Il Tornjak (pronunciato “Tor-niak”) è un’antica razza di cane da pastore guardiano delle greggi (LGD), originaria delle montagne della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia. È un cane di taglia grande, potente e dal folto mantello, selezionato per secoli per proteggere le greggi dai predatori (lupi e orsi) in condizioni climatiche estreme.
È un cane dal temperamento tipico del guardiano: calmo, stabile, incredibilmente devoto e protettivo verso la sua famiglia (che considera il suo “gregge”). È intelligente, ma anche indipendente e riservato con gli estranei. Non è un cane per tutti, ma un compagno leale per il proprietario giusto in un ambiente adatto.
Origini e Storia
Le origini del Tornjak sono antichissime, si ritiene discenda dai molossi portati dai Romani nei Balcani e incrociati con i cani locali. La razza si è sviluppata e adattata per oltre un millennio nelle aree montuose intorno a Travnik (Bosnia) e nella regione della Lika (Croazia). Il suo nome deriva dalla parola “tor”, che significa “recinto per pecore”.
La razza rischiò l’estinzione verso la metà del XX secolo, a causa della diminuzione della pastorizia tradizionale. Un meticoloso programma di recupero iniziò in Croazia e Bosnia ed Erzegovina negli anni ’70, utilizzando i pochi cani rimasti. La FCI ha concesso il riconoscimento provvisorio nel 2007 e quello definitivo nel 2017 (Standard N° 355), riconoscendo l’origine congiunta dei due paesi.
Aspetto Fisico
Il Tornjak è un cane di taglia grande, forte e ben proporzionato, ma anche agile. L’altezza al garrese per i maschi è 65-70 cm, per le femmine 60-65 cm. Il peso varia dai 35 ai 50 kg. La struttura è quasi quadrata.
Il mantello è lungo e folto, con un pelo di copertura dritto e ruvido e un sottopelo lanoso molto denso. È particolarmente abbondante sul collo (criniera), sulla coda (piumata) e sul retro delle zampe. Il colore è sempre particolor: il fondo deve essere bianco, con macchie di colore (nero, marrone, rosso, giallo) ben definite. Esistono anche soggetti quasi bianchi con piccole macchie o quasi colorati con bianco su collo, testa e zampe.
Carattere e Temperamento
Il Tornjak ha un temperamento equilibrato e calmo. Con la sua famiglia è estremamente leale, affettuoso e paziente, spesso molto protettivo e gentile con i bambini del suo nucleo. È un cane intelligente e riflessivo, che valuta le situazioni prima di agire.
Come tutti i cani da guardiania, è indipendente e abituato a prendere decisioni. È naturalmente diffidente verso gli estranei e molto territoriale. Non è aggressivo inutilmente, ma difenderà la sua proprietà e la sua famiglia con coraggio e determinazione. La socializzazione precoce è fondamentale per insegnargli a gestire la sua diffidenza.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di circa 10-12 anni, buona per un cane di questa taglia. È una razza rustica e generalmente sana. Come tutti i cani di taglia grande, la displasia dell’anca e del gomito sono le principali preoccupazioni; è fondamentale rivolgersi ad allevatori che testano i riproduttori.
Il mantello folto richiede una spazzolatura regolare (settimanale) per evitare nodi, che deve diventare quotidiana durante le abbondanti mute stagionali. È un cane che vive bene all’aperto, essendo molto resistente sia al freddo che al caldo (il pelo lo isola), purché abbia accesso a un riparo e acqua fresca.
Attività e Addestramento
L’addestramento di un Tornjak deve essere basato sul rispetto reciproco. Non è un cane che risponde bene all’obbedienza meccanica o ai metodi duri. È intelligente ma testardo. L’addestramento deve iniziare presto, essere coerente e focalizzato sull’insegnamento delle regole di convivenza e sulla socializzazione.
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane iperattivo. Ha bisogno di spazio per muoversi: l’ideale è un ampio giardino recintato dove possa svolgere il suo ruolo di guardiano. Lunghe passeggiate quotidiane sono comunque necessarie per il suo benessere fisico e mentale. Non è un cane da appartamento.
Ideale Per
Il Tornjak è ideale per proprietari esperti di cani da guardiania, che vivono in un ambiente rurale o suburbano con molto spazio e un giardino ben recintato. È un cane magnifico per una famiglia che cerca un protettore leale e un compagno calmo, e che è disposta a investire nella socializzazione.
È sconsigliato ai proprietari principianti, a chi vive in appartamento o in aree urbane densamente popolate. La sua tendenza ad abbaiare (soprattutto di notte) e la sua natura protettiva possono essere difficili da gestire in un contesto non idoneo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
