Tibetan terrier

Razza di Cane

Il Tibetan Terrier è un’antica razza di taglia media originaria del Tibet. Nonostante il nome, non è un terrier da caccia; il nome gli fu dato dai viaggiatori europei per la sua somiglianza in taglia con i terrier. In Tibet era conosciuto come “Tsang Apso” ed era considerato un portafortuna, un cane da compagnia e, occasionalmente, un cane da pastore.

È un cane robusto, agile e quadrato, famoso per il suo splendido doppio mantello lungo e folto che lo proteggeva dai climi rigidi. È un cane estremamente intelligente, vivace e affettuoso con la famiglia, ma mantiene una naturale riservatezza da guardiano verso gli estranei. È noto per la sua agilità e la sua personalità carismatica.

📜 Origini e Storia

Allevato per oltre 2000 anni nei monasteri e nei villaggi tibetani, il Tibetan Terrier era conosciuto come il “Santo Cane del Tibet”. Era molto apprezzato come compagno, ma anche come guardiano (abbaiava per allertare) e talvolta per radunare gli yak. Non venivano mai venduti, ma solo donati come segno di grande rispetto, poiché si credeva portassero fortuna.

La razza arrivò in Europa grazie alla dottoressa inglese Agnes Greig, che lavorava in India. Nel 1922, ricevette in dono una cucciola di nome “Bunti” come ringraziamento per aver operato una paziente tibetana. La dottoressa Greig iniziò un programma di allevamento in Inghilterra, e la razza fu riconosciuta dal Kennel Club indiano nel 1930 e da quello inglese nel 1937.

🐕 Aspetto Fisico

Il Tibetan Terrier è un cane di taglia media, robusto e quadrato. L’altezza al garrese varia dai 36 ai 41 cm, con le femmine leggermente più piccole. Il peso si aggira tra gli 8 e i 14 kg. La sua caratteristica più distintiva sono i grandi piedi piatti e rotondi, “piedi da neve”, che gli permettevano di muoversi agilmente sulla neve.

Il mantello è doppio: il pelo di copertura è lungo, fine (ma non setoso o lanoso), e può essere dritto o ondulato. Il sottopelo è soffice e lanoso. Il pelo ricade coprendo gli occhi e il muso. Sono ammessi tutti i colori e le combinazioni, ad eccezione del cioccolato/fegato. La coda è piumata e portata alta arricciata sulla schiena.

💛 Carattere e Temperamento

Il Tibetan Terrier è un cane dalla grande personalità. È vivace, estroverso e giocherellone con la sua famiglia, a cui è profondamente devoto. È anche molto intelligente, sensibile e può essere testardo. Impara velocemente, ma ha bisogno di capire il “perché” di un comando.

Mantiene un forte istinto da cane da allerta, quindi è vigile e abbaierà per segnalare l’arrivo di estranei, verso cui è naturalmente riservato. Non è aggressivo, ma ha bisogno di tempo per socializzare. È un cane molto agile, che ama arrampicarsi e osservare dall’alto. Soffre la solitudine e ha bisogno di essere parte integrante della vita familiare.

🏥 Salute e Cura

L’aspettativa di vita è lunga, dai 12 ai 16 anni. È una razza robusta, ma è predisposta ad alcune patologie ereditarie. Le più comuni sono i problemi oculari, come l’atrofia progressiva della retina (PRA) e la lussazione del cristallino (PLL), per cui sono disponibili test genetici. È importante anche il controllo della displasia dell’anca.

La cura del mantello è l’impegno più grande. Il lungo doppio mantello richiede una spazzolatura approfondita e quotidiana (o quasi) per evitare la formazione di nodi e feltri, specialmente durante l’adolescenza. Non è un cane che perde molto pelo (rimane intrappolato nel mantello), ma richiede toelettatura professionale o un proprietario molto dedicato.

🎾 Attività e Addestramento

L’addestramento deve essere basato sulla coerenza e sul rinforzo positivo. Il Tibetan Terrier è sensibile e non risponde bene alla durezza. La sua intelligenza può portarlo a essere manipolativo se il proprietario non è un leader calmo e deciso. La socializzazione precoce è fondamentale per mitigare la sua riservatezza.

Ha un livello di energia moderato-alto. Necessita di passeggiate quotidiane e di sessioni di gioco. Eccelle in sport come l’agility, grazie alla sua agilità naturale, e nell’obedience. È un ottimo compagno per escursioni in montagna.

Ideale Per

Il Tibetan Terrier è ideale per famiglie attive, coppie o single che possono dedicare molto tempo alla toelettatura e all’interazione. Si adatta bene alla vita in appartamento, a patto che il suo bisogno di esercizio e stimolazione mentale sia soddisfatto. È un’ottima scelta per chi cerca un cane da compagnia intelligente e carismatico.

Non è adatto a persone sedentarie o a chi non ha tempo per la cura quotidiana del pelo. Non è la scelta migliore per chi cerca un cane facile e sottomesso. La sua tendenza ad abbaiare come sentinella deve essere gestita.

Caratteristiche della Razza

Adatto a Te?

🏠Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾
🎓Esperienza
🐾🐾🐾🐾🐾

💪 Temperamento & Comportamento

Livello Energia
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Affettuosità
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Molto affettuoso
Vocalità / Abbaiare
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Socievolezza con Altri Cani
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5

🏡 Adattabilità

Adattabilità Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Adatto
Tolleranza al Caldo
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5
Tolleranza al Freddo
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Tolleranza Solitudine
🐾🐾🐾🐾🐾 2,0/5

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia & Socialità

Compatibilità con Bambini
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Tolleranza verso Estranei
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5
Compatibilità Altri Animali
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5

🎓 Addestramento & Cura

Facilità Addestramento
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Intelligenza
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Bisogno di Esercizio
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Facilità Toelettatura
🐾🐾🐾🐾🐾 1,5/5
Cura e Perdita Pelo
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Predisposizioni Salute
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5

💰 Esperienza & Altri

Livello Esperienza Richiesto
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5
Intermedio
Costo Mantenimento
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Istinti di Caccia
🐾🐾🐾🐾🐾 2,0/5

Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.