Il Segugio Finlandese (Suomenajokoira) è la razza da caccia più popolare in Finlandia, un cane da seguita robusto e appassionato. È stato selezionato per un compito specifico: la caccia alla lepre e alla volpe in condizioni climatiche estreme, su terreni innevati e difficili. È un cane che combina un’incredibile resistenza con un carattere amichevole e calmo in famiglia (se sfogato).
È un cacciatore “vocale”, che usa il suo abbaio sonoro per segnalare la traccia al cacciatore. Sebbene sia un lavoratore instancabile, non è un cane da appartamento; il suo bisogno di correre e il suo forte istinto venatorio richiedono un ambiente rurale e un proprietario attivo.
Origini e Storia
Lo sviluppo del Segugio Finlandese iniziò nel tardo XIX secolo, quando la caccia divenne uno sport popolare in Finlandia. I cacciatori avevano bisogno di un cane che potesse lavorare sulla neve. Il programma di allevamento fu avviato da allevatori come F.W. Schwela e A.E. Sandelin.
La razza fu creata incrociando una varietà di segugi europei (inglesi, tedeschi, svizzeri e russi, come il Segugio Russo e il Foxhound) con i cani da caccia locali finlandesi. L’obiettivo era fissare il colore tricolore e l’abilità sul terreno. Il Finnish Kennel Club fu fondato nel 1889 e il primo standard per il Suomenajokoira fu scritto nel 1932.
Aspetto Fisico
È un segugio di taglia media, robusto e tricolore. L’altezza al garrese è 55–61 cm per i maschi e 52–58 cm per le femmine. Il corpo è rettangolare e forte. Il mantello è doppio: un sottopelo corto e denso e un pelo di copertura ruvido e fitto, eccellente per la protezione dal freddo.
Il colore è sempre tricolore. Il mantello è nero sul dorso (sella), con focature (tan) di un marrone intenso su testa, petto, arti e punta della coda. Il bianco è presente (spesso a fiamma) sul muso, collo, petto, ventre, parte inferiore degli arti e punta della coda.
Carattere e Temperamento
Sul campo, è un cacciatore energico, tenace e indipendente, con un abbaio sonoro. In casa, è calmo, amichevole e si lega molto alla famiglia, mostrando pazienza con i bambini. Non è un cane da guardia, essendo generalmente fiducioso verso le persone.
Tuttavia, il suo istinto venatorio è dominante. Non è un cane da lasciare libero in aree non sicure. È socievole con altri cani, essendo abituato a lavorare in muta. Richiede una socializzazione precoce per gestire il suo forte istinto.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. È una razza molto robusta. La principale preoccupazione genetica è una malattia neurologica rara ma grave chiamata Atassia Cerebellare Ereditaria (CA), per cui esistono test genetici. Come tutti i segugi, le orecchie pendenti richiedono pulizia per prevenire otiti.
Il mantello doppio richiede una spazzolatura settimanale, più intensa durante le abbondanti mute stagionali. Non è un cane adatto ai climi caldi.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. È un cane da caccia e ha bisogno di correre per ore. Non è adatto alla vita in città o in appartamento. L’ideale è un proprietario cacciatore o qualcuno che pratichi lunghe escursioni in campagna.
L’addestramento all’obbedienza non è il suo forte. È intelligente ma testardo e motivato dalla caccia, non dal compiacere. L’addestramento deve essere focalizzato sul richiamo (per quanto possibile) e sulla gestione al guinzaglio. Risponde bene a un approccio paziente.
Ideale Per
Questo cane è ideale esclusivamente per cacciatori (specialmente di lepre) che vivono in climi freddi o temperati. È adatto a famiglie attive che vivono in campagna, hanno un grande terreno recintato e comprendono la natura di un segugio vocale e indipendente.
È da evitare assolutamente per chi vive in appartamento, per persone sedentarie, per chi vive in climi caldi o per chi è infastidito dall’abbaio. Il suo istinto predatorio lo rende inadatto a case con piccoli animali.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
