Segugio dell’appennino

Razza di Cane

Il Segugio dell’Appennino, noto anche come ‘Lepraiolo Italiano’, è una razza da caccia italiana relativamente recente nella sua ufficializzazione, ma derivante da antichi ceppi di segugi locali. È un cane di taglia medio-piccola, leggero e incredibilmente agile, selezionato specificamente per la caccia alla lepre nei terreni difficili e impervi dell’Appennino.

A differenza di altri segugi, è noto per essere non solo un tenace inseguitore, ma anche un cane molto collegato al suo conduttore, mostrando una buona addestrabilità. Esiste in due varietà di pelo: raso e forte.

📜 Origini e Storia

Sebbene i segugi popolino da sempre l’Appennino italiano, la selezione moderna della razza è iniziata nella seconda metà del XX secolo. Cacciatori e appassionati hanno iniziato a selezionare cani locali particolarmente adatti alla caccia alla lepre in montagna, cercando soggetti leggeri, scattanti e con una voce squillante.

L’obiettivo era creare un cane che unisse la tenacia del segugio alla capacità di lavorare in simbiosi con il cacciatore su terreni difficili. Dopo un lungo lavoro di selezione, la razza ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) nel 2012. Non è ancora riconosciuta dalla FCI a livello internazionale.

🐕 Aspetto Fisico

È un cane di taglia medio-piccola, dall’aspetto asciutto e molto atletico. L’altezza al garrese va dai 44 ai 52 cm per i maschi e dai 42 ai 50 cm per le femmine. Il peso è contenuto, generalmente tra i 10 e i 18 kg, il che contribuisce alla sua agilità.

La testa è allungata con orecchie pendenti. Il mantello esiste in due varietà:

  • Pelo Raso: Corto e fitto su tutto il corpo.
  • Pelo Forte: Ruvido, lungo 3-4 cm, con presenza di barba e sopracciglia.

I colori ammessi sono il fulvo (in tutte le sue sfumature, dal rosso carico al sabbia), il nero focato e il grigio lepre. Sono ammesse piccole macchie bianche.

💛 Carattere e Temperamento

Il Segugio dell’Appennino è un cane estremamente vivace, energico e scattante. La sua passione per la caccia è innata e molto sviluppata. È un lavoratore instancabile, dotato di grande intelligenza venatoria.

Una particolarità che lo distingue da molti altri segugi è la sua maggiore addestrabilità e il forte legame che instaura con il proprietario. È più reattivo ai richiami (se addestrato) e lavora ‘con’ il cacciatore, piuttosto che ‘per’ sé stesso. In casa, se ben sfogato, è un cane tranquillo, ma il suo istinto predatorio rimane altissimo.

🏥 Salute e Cura

Trattandosi di una razza da lavoro selezionata di recente per la sua funzionalità, il Segugio dell’Appennino è generalmente molto sano e rustico. L’aspettativa di vita è di circa 12-14 anni. Non si segnalano particolari patologie ereditarie.

La cura del mantello è semplice. La varietà a pelo raso richiede spazzolate minime. La varietà a pelo forte necessita di qualche spazzolata in più per rimuovere lo sporco e il pelo morto, ma non richiede toelettatura professionale. Come sempre, attenzione alle orecchie.

🎾 Attività e Addestramento

Questa razza ha un fabbisogno energetico altissimo. È un atleta nato e deve poter correre quotidianamente, preferibilmente in campagna o in collina, per diverse ore. È fondamentale permettergli di usare il fiuto.

L’addestramento, pur rimanendo quello di un segugio, è più facile rispetto ad altre razze del gruppo. La sua intelligenza e il suo desiderio di compiacere il proprietario lo rendono più recettivo. Resta fondamentale un approccio basato sul rinforzo positivo e sulla coerenza, e il richiamo in presenza di selvaggina sarà sempre una sfida.

Ideale Per

È il cane perfetto per il **cacciatore di lepri** che opera in collina o in montagna. È adatto anche a persone molto sportive (es. trail runner) che vivono in campagna e cercano un compagno instancabile per le loro attività, dedicandosi anche a discipline olfattive.

È **sconsigliato** a chi vive in città, in appartamento, o a chi non ha tempo da dedicare ad un’attività fisica intensa e quotidiana. Non è un cane per proprietari sedentari o alla prima esperienza.

Caratteristiche della Razza

Adatto a Te?

🏠Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾
🎓Esperienza
🐾🐾🐾🐾🐾

💪 Temperamento & Comportamento

Livello Energia
🐾🐾🐾🐾🐾 5,0/5
Affettuosità
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Affettuoso
Vocalità / Abbaiare
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Socievolezza con Altri Cani
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5

🏡 Adattabilità

Adattabilità Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾 1,5/5
Poco adatto
Tolleranza al Caldo
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Tolleranza al Freddo
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Tolleranza Solitudine
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia & Socialità

Compatibilità con Bambini
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Tolleranza verso Estranei
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Compatibilità Altri Animali
🐾🐾🐾🐾🐾 1,0/5

🎓 Addestramento & Cura

Facilità Addestramento
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Intelligenza
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Bisogno di Esercizio
🐾🐾🐾🐾🐾 5,0/5
Facilità Toelettatura
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Cura e Perdita Pelo
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Predisposizioni Salute
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5

💰 Esperienza & Altri

Livello Esperienza Richiesto
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Avanzato
Costo Mantenimento
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Istinti di Caccia
🐾🐾🐾🐾🐾 5,0/5

Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.