Il Segugio Austriaco Nero Focato, conosciuto localmente come ‘Brandlbracke’, è un classico cane da seguita (Bracke) di taglia media, rinomato per la sua eleganza e le sue eccezionali doti venatorie. È un cane atletico, dall’ossatura solida ma asciutta, costruito per la resistenza e l’agilità sui terreni alpini.
Utilizzato principalmente per la caccia alla lepre e alla volpe, è apprezzato per la sua capacità di seguire tracce “fredde” (vecchie) con grande precisione e per la sua voce sonora. Sebbene sia un lavoratore instancabile, è anche noto per il suo temperamento equilibrato, che lo rende un compagno piacevole in un contesto rurale e attivo.
Origini e Storia
Questa è un’antica razza austriaca, le cui origini si perdono nel tempo. Si ritiene che discenda direttamente dai segugi celtici, che erano già diffusi nell’area alpina in epoca romana. Per secoli, questi cani sono stati selezionati esclusivamente per le loro capacità di caccia in montagna, sviluppando una grande resistenza e un fiuto infallibile.
La selezione moderna e la standardizzazione della razza iniziarono intorno alla metà del XIX secolo. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla FCI nel 1954. Il Brandlbracke è considerato un progenitore di molte altre razze da seguita dell’area tedesca e scandinava.
Aspetto Fisico
Il Segugio Austriaco è un cane di taglia media, con un’altezza al garrese che va dai 48 ai 56 cm, e un peso approssimativo di 15-22 kg. La sua costruzione è atletica ed elastica, con un portamento nobile.
La testa è asciutta, con un cranio leggermente bombato e uno stop poco marcato. Le orecchie sono di media lunghezza, attaccate alte e pendenti piatte lungo le guance. Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è corto (circa 2 cm), liscio, fitto e lucido. Il colore è sempre nero corvino con focature (marroni o rosso cervo) ben delineate e pulite sopra gli occhi (i cosiddetti “quattr’occhi”), sul muso, sul petto e sugli arti.
Carattere e Temperamento
Il Brandlbracke è un cane da caccia nel senso più puro del termine. È tenace, appassionato e incredibilmente resistente. Sul lavoro è serio, concentrato e molto indipendente, capace di prendere iniziative. È dotato di una voce potente che usa per segnalare il ritrovamento e la direzione della preda.
In un contesto familiare, a patto che i suoi bisogni di lavoro e di esercizio siano pienamente soddisfatti, sa essere un cane calmo e affabile. È generalmente leale al suo proprietario, ma non è un cane da grembo. Con gli estranei tende ad essere riservato e indifferente. La convivenza con altri animali domestici è estremamente difficile a causa del suo istinto predatorio molto sviluppato.
Salute e Cura
Essendo una razza da lavoro selezionata per la funzionalità, il Segugio Austriaco è generalmente molto robusto e sano. L’aspettativa di vita media si attesta sui 12-14 anni. Non si segnalano particolari predisposizioni a malattie genetiche, se non quelle comuni ai cani di taglia media (come la displasia dell’anca, sebbene non sia molto diffusa).
La cura è estremamente semplice. Il pelo corto richiede solo spazzolate occasionali per rimanere pulito e lucido. L’unica attenzione costante va riservata alle orecchie pendenti, che devono essere controllate e pulite regolarmente per prevenire infezioni.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio di questa razza sono estreme. Non è un cane che si accontenta di una passeggiata al guinzaglio. Ha bisogno di correre libero in aree sicure (e recintate, data la sua tendenza a seguire le piste) per ore. L’attività ideale è, ovviamente, la caccia, ma può eccellere anche in discipline come il mantrailing.
L’addestramento all’obbedienza non è il suo forte. È intelligente, ma la sua indipendenza e la sua focalizzazione sulla caccia lo rendono poco incline a comandi ripetitivi. Richiede un proprietario paziente, coerente e che comprenda la mentalità di un segugio. Il richiamo è la sfida più grande.
Ideale Per
Questo cane è adatto quasi esclusivamente a **cacciatori** che operano in montagna o in grandi aree boschive. Può essere un compagno per persone che vivono in campagna, hanno molto spazio e dedicano diverse ore al giorno ad attività olfattive e di corsa con il cane.
È **fortemente sconsigliato** ai neofiti, a chi vive in appartamento o in città, e a chi cerca un semplice cane da compagnia. La sua energia, la sua vocalità e il suo istinto venatorio lo rendono ingestibile in un contesto urbano o per proprietari sedentari.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
