Con il termine “Segugi Svizzeri” non si identifica una singola razza, ma un gruppo di quattro razze canine da seguita, strettamente imparentate e distinte principalmente per il colore del mantello. Queste varietà prendono il nome dai cantoni svizzeri in cui si sono sviluppate: il Segugio del Bernese, il Segugio del Giura (spesso diviso in tipo ‘Bruno’ e tipo ‘San Uberto’), il Segugio del Lucernese e il Segugio Svittese.
Sono cani di media taglia, di costruzione robusta e resistente, noti per la loro straordinaria abilità nella caccia “a seguita”. Il loro compito è scovare la traccia della selvaggina (principalmente lepre, capriolo e cinghiale) e seguirla instancabilmente, segnalando la posizione al cacciatore con la loro voce potente e melodiosa.
Origini e Storia
Le origini dei Segugi Svizzeri sono antichissime. Si ritiene che discendano dai cani da caccia portati in Elvezia dai Romani, a loro volta derivati dai segugi gallici. La loro presenza è documentata in Svizzera da secoli, con menzioni che risalgono al Medioevo, dove erano apprezzati per la loro tenacia sui terreni alpini.
Per molto tempo, ogni cantone e persino ogni vallata aveva la propria varietà di segugio, adattata al terreno e al tipo di preda. Nel 1882 fu stabilito uno standard per ciascuna delle cinque varietà iniziali. Nel 1909 questi standard vennero rivisti e unificati, portando quasi alla scomparsa del Segugio di Turgovia. Il 22 gennaio 1933 è stato redatto uno standard unico per le quattro varietà rimanenti, riconosciuto ufficialmente dalla FCI.
Aspetto Fisico
Tutte e quattro le varietà condividono la stessa morfologia generale. Sono cani di taglia media, dall’aspetto nobile e asciutto. L’altezza al garrese varia dai 49 ai 59 cm per i maschi e dai 47 ai 57 cm per le femmine. Il peso si attesta generalmente tra i 15 e i 20 kg.
La struttura è robusta ma elegante, con una testa allungata e orecchie lunghe, attaccate basse e portate pendenti. Il pelo è corto, fitto e lucido (ad eccezione del Segugio del Giura tipo San Uberto, oggi rarissimo, che aveva pelo duro). La vera distinzione sta nei colori:
- Bernese: Tricolore (fondo bianco, macchie nere e focature).
- Giura: Nero focato (fondo nero con focature) o tipo Bruno (fulvo carbonato).
- Lucernese: Blu moschettato (risultato di peli bianchi e neri mescolati), con macchie nere e focature.
- Svitto: Bianco con macchie arancio o giallo-limone.
Carattere e Temperamento
Il Segugio Svizzero è un cacciatore nato. Il suo temperamento è dominato dalla passione per la seguita, dalla tenacia e da un’incredibile resistenza. Sul lavoro è indipendente e concentrato, capace di seguire una traccia per ore su terreni difficili. È famoso per la sua “voce”, un abbaio melodioso e potente che usa per comunicare con il cacciatore.
In famiglia, può essere un cane calmo e dolce, ma solo se le sue enormi esigenze di esercizio vengono soddisfatte. Non è un cane da compagnia nel senso tradizionale; il suo istinto venatorio è predominante. Ha bisogno di una socializzazione precoce, specialmente con altri animali, dato l’elevato istinto predatorio. Con gli estranei è generalmente riservato ma non aggressivo.
Salute e Cura
I Segugi Svizzeri sono razze generalmente rustiche e sane, con un’aspettativa di vita media di 12-14 anni. Come tutti i cani con orecchie lunghe e pendenti, sono predisposti a otiti e infezioni auricolari. È fondamentale un controllo e una pulizia regolare delle orecchie.
La cura del mantello è minima. Essendo a pelo corto, è sufficiente una spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto. La perdita di pelo è moderata. Data la loro natura di cani da lavoro, sono più esposti a ferite o infortuni legati all’attività venatoria.
Attività e Addestramento
Questa razza ha esigenze di esercizio altissime. Non è assolutamente adatta alla vita in appartamento o a proprietari sedentari. Necessita di ore di attività fisica quotidiana, preferibilmente in ampi spazi aperti (campagna, boschi, montagna) dove possa correre e usare il suo fiuto.
L’addestramento può essere una sfida. Come molti segugi, sono indipendenti e possono essere testardi, poiché sono selezionati per prendere decisioni autonome durante la caccia. L’addestramento all’obbedienza di base è possibile con pazienza e rinforzo positivo, ma il richiamo sarà sempre un punto critico a causa del loro istinto predatorio. La socializzazione precoce è vitale.
Ideale Per
I Segugi Svizzeri sono cani ideali quasi esclusivamente per i **cacciatori** che praticano la caccia a seguita. Sono adatti anche a persone che vivono in campagna o in montagna, con ampi terreni recintati, e che praticano attività come il ‘canicross’ o il ‘mantrailing’ (ricerca olfattiva).
Questa razza è **assolutamente sconsigliata** a proprietari principianti, a chi vive in appartamento o in città, e a famiglie sedentarie. La loro vocalità e il loro bisogno irrefrenabile di seguire piste li rendono inadatti alla vita urbana. Richiedono un proprietario esperto che comprenda e rispetti la loro natura venatoria.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
