Lo Schiller Stövare (Segugio di Schiller) è un cane da seguita svedese di taglia media, noto per il suo aspetto elegante, il mantello nero focato lucido e la sua incredibile velocità. È un cane da caccia specializzato, allevato per la caccia alla lepre e alla volpe, in particolare su terreni innevati.
È un cane da lavoro puro, con un temperamento vivace, tenace e un forte istinto predatorio. È molto vocale sulla traccia. Sebbene amichevole e leale al suo proprietario, non è un cane da compagnia per la città, ma un atleta che ha bisogno di un lavoro e di grandi spazi.
Origini e Storia
Questa razza prende il nome dal suo creatore, il contadino svedese Per Schiller, che viveva nella contea di Västra Götaland. Nella seconda metà del XIX secolo, Schiller iniziò a selezionare un segugio veloce e resistente, incrociando i segugi svedesi locali con cani importati dalla Germania meridionale e dalla Svizzera (probabilmente segugi svizzeri e l’Harzer Hound).
Il suo obiettivo era creare un cane da caccia superiore per la lepre. I cani di Schiller divennero famosi. La razza fu esposta per la prima volta a Stoccolma nel 1886. Lo Swedish Kennel Club riconobbe lo Schiller Stövare nel 1907. È una razza molto apprezzata dai cacciatori scandinavi, ma rara altrove.
Aspetto Fisico
È un segugio di taglia media, leggero, veloce e muscoloso. L’altezza al garrese per i maschi è 53–61 cm, per le femmine 49–57 cm. Il peso si aggira tra i 18 e i 25 kg. La struttura è nobile e potente, costruita per la velocità.
Il mantello è corto (anche se ruvido sul dorso), fitto e lucido, con un buon sottopelo per l’inverno. Il colore è invariabilmente nero focato (tan): un mantello nero con focature di un marrone-rossiccio intenso su muso, petto, arti e sopra gli occhi. Piccole macchie bianche sono ammesse.
Carattere e Temperamento
Lo Schiller Stövare è un cacciatore tenace e appassionato. È molto energico e vocale sul lavoro, ma è noto per essere amichevole e calmo in casa, se le sue enormi esigenze di esercizio sono soddisfatte. È leale e si lega al proprietario.
È intelligente ma indipendente, come tutti i segugi. Il suo istinto predatorio è estremo e non è affidabile con piccoli animali. È generalmente socievole con altri cani, essendo abituato a lavorare in muta.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza molto robusta e sana, selezionata per la funzionalità. Non ci sono malattie genetiche note e significative. Le orecchie pendenti richiedono controlli per le otiti. Il mantello corto è di facile manutenzione.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. È un cane da caccia che deve correre. Non è un cane da appartamento. Richiede un proprietario cacciatore o qualcuno che possa garantirgli ore di corsa quotidiana in campagna. È un eccellente cane da canicross.
L’addestramento è focalizzato sulla caccia. È testardo e segue il suo naso. Il richiamo è inaffidabile. Richiede un proprietario esperto di segugi.
Ideale Per
È un cane esclusivamente per cacciatori (lepre, volpe) che vivono in climi temperati o freddi. È adatto a persone molto sportive (es. corridori di resistenza) che vivono in campagna e possono gestire un cane vocale e dall’istinto predatorio altissimo.
Totalmente inadatto alla vita in città, a persone sedentarie o a proprietari inesperti. Non è un cane da compagnia.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
