Il Rhodesian Ridgeback è l’unica razza canina autoctona dell’Africa Australe riconosciuta a livello internazionale. È famoso per la sua caratteristica unica: una ‘cresta’ (ridge) di pelo sul dorso che cresce in direzione opposta al resto del mantello. È un cane di grossa taglia, muscoloso e atletico.
Nato come cane da caccia versatile, capace di seguire e ‘trattenere’ la grossa selvaggina (incluso il leone, da cui il soprannome ‘Lion Hound’), è oggi un apprezzato cane da guardia e da compagnia. È un cane potente, che unisce l’istinto del segugio alla forza del mastino.
Origini e Storia
Le origini della razza risalgono al XVI-XVII secolo, quando i coloni europei (Boeri) arrivarono in Sudafrica. Questi portarono con sé i loro cani (Mastiff, Bloodhound, Pointer, Greyhound), che incrociarono con i cani da caccia semi-domestici delle tribù locali Khoikhoi. Questi cani indigeni possedevano la caratteristica cresta sul dorso.
La selezione moderna avvenne in Rhodesia (l’odierno Zimbabwe). Fu il cacciatore e missionario Cornelius van Rooyen a perfezionare la razza per la caccia al leone (non per ucciderlo, ma per stanarlo e trattenerlo). Il primo standard di razza fu redatto da Francis Richard Barnes a Bulawayo, in Rhodesia, nel 1922, e approvato dal South African Kennel Union nel 1927.
Aspetto Fisico
Il Ridgeback è un cane di taglia grande, armonioso e muscoloso. L’altezza al garrese per i maschi è 63-69 cm, per le femmine 61-66 cm. Il peso si attesta sui 36.5 kg per i maschi e 32 kg per le femmine.
Il mantello è corto, fitto e lucido. Il colore varia dal grano chiaro al grano rosso (wheaten). La cresta è il marchio di fabbrica: deve essere chiaramente definita, affusolata, e iniziare dietro le spalle con due ‘corone’ (vortici di pelo) identiche e opposte.
Carattere e Temperamento
Il Ridgeback è un cane intelligente, indipendente e dal carattere forte. È estremamente leale e protettivo nei confronti della sua famiglia, ma è naturalmente riservato e distaccato con gli estranei, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Non è aggressivo, ma vigile.
Ha un forte istinto predatorio, retaggio del suo passato da cacciatore. È un cane sensibile che non risponde bene ai metodi di addestramento duri. Richiede una socializzazione precoce e continua per gestire la sua diffidenza e il suo istinto protettivo. Con la sua famiglia è affettuoso, ma non servile.
Salute e Cura
La razza è legata a una condizione genetica specifica: il Seno Dermoide, una malformazione cutanea legata al gene della cresta. È fondamentale acquistare cuccioli da allevatori che testano per questa patologia. È anche soggetto a displasia dell’anca e del gomito. L’aspettativa di vita media è di 10-12 anni.
La cura del mantello è molto semplice. Il pelo corto richiede solo spazzolate settimanali. La perdita di pelo è moderata.
Attività e Addestramento
Il Ridgeback è un atleta che richiede una notevole quantità di esercizio. Non è un cane iperattivo, ma ha bisogno di correre quotidianamente in aree sicure. È un ottimo compagno per la corsa o il canicross. Eccelle nel lure coursing.
L’addestramento è necessario ma può essere una sfida. È intelligente ma indipendente e si annoia facilmente. Richiede un proprietario paziente, coerente e che usi il rinforzo positivo, ma che sappia essere un leader autorevole e giusto. Non è una razza per proprietari principianti.
Ideale Per
Questa razza è ideale per proprietari esperti, attivi e sicuri di sé. È adatta a famiglie che hanno già avuto cani di carattere forte e che dispongono di un giardino ben recintato. È un ottimo compagno per chi ama correre o fare lunghe escursioni.
È sconsigliato ai proprietari principianti, alle persone sedentarie e a chi vive in un piccolo appartamento. La sua forza, il suo istinto protettivo e la sua indipendenza richiedono una gestione attenta e competente.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
