Il Podenco Canario è una razza canina primitiva, autoctona delle Isole Canarie (Spagna), dove esiste da migliaia di anni. È un cane di tipo “pariah” (molto simile al Cane dei Faraoni o al Podenco Ibicenco), selezionato per la caccia al coniglio selvatico nei difficili terreni vulcanici e rocciosi delle isole. È un cane snello, resistente e incredibilmente agile.
È un cacciatore unico che utilizza tutti i sensi: la vista (come un levriero), l’udito (con le sue grandi orecchie erette) e un fiuto eccezionale. È un cane leale e devoto alla sua famiglia, ma riservato e indipendente. Ha un’energia esplosiva e un istinto predatorio che lo rende inadatto alla vita urbana.
Origini e Storia
Le origini del Podenco Canario sono antichissime. Si ritiene che discenda direttamente dai cani (Tesem) portati nelle Isole Canarie dai Fenici, dai Greci o dagli stessi Egizi, oltre 3000 anni fa. L’isolamento nelle isole ha mantenuto la razza pura per secoli. Nelle tombe dei Faraoni sono stati trovati cani quasi identici.
Nelle Canarie, è stato per secoli il cane da caccia indispensabile per la popolazione locale, capace di cacciare conigli (una fonte di cibo primaria) in condizioni di caldo estremo e senz’acqua. La razza è stata recuperata e standardizzata solo in tempi moderni, ottenendo il riconoscimento FCI nel 1987 (Standard N° 329).
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, slanciato, leggero ma molto resistente. L’altezza al garrese per i maschi è 55–64 cm, per le femmine 53–60 cm. Il peso è solitamente tra i 20 e i 25 kg. La struttura è asciutta, con muscoli piatti e ossatura visibile.
La testa è conica, con orecchie molto grandi, larghe alla base ed erette. Il mantello è corto, liscio e fitto, ideale per il caldo. Il colore è il rosso e bianco, con il rosso (dall’arancio al mogano) che può predominare. Il pelo è molto corto e non offre protezione dal freddo.
Carattere e Temperamento
Come cane primitivo, è indipendente, intelligente ma non servile. È molto legato al suo proprietario, ma riservato e diffidente con gli estranei. Non è un cane da guardia aggressivo, ma è vigile. In casa è calmo e pulito, quasi felino.
All’esterno, è un cacciatore con un livello di energia altissimo. Il suo istinto predatorio è assoluto e non può essere lasciato libero in aree non sicure. È un saltatore eccezionale, capace di superare recinzioni alte. È socievole con altri cani da caccia, ma non con piccoli animali.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza “naturale” ed estremamente sana e robusta. Non ha malattie genetiche note. La sua unica vulnerabilità è il freddo: il suo pelo raso lo rende totalmente inadatto ai climi rigidi e necessita di cappotti.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. Ha bisogno di correre quotidianamente, non di semplici passeggiate. L’ideale è il lure coursing o la corsa in aree recintate sicure (alte 2 metri). Si adatta all’appartamento solo se questo bisogno di sprint è soddisfatto, altrimenti passa il tempo a dormire.
L’addestramento è difficile. L’obbedienza non è nel suo DNA. Il richiamo è inaffidabile. Richiede un proprietario esperto di levrieri o razze primitive.
Ideale Per
È un cane per cacciatori di conigli o per appassionati di razze primitive che vivono in climi caldi. È ideale per chi pratica sport come il lure coursing. Richiede un proprietario consapevole del suo istinto predatorio e della sua necessità di correre in sicurezza.
Non è adatto a proprietari principianti, a chi vive in climi freddi, o a chi desidera un cane obbediente da lasciare libero. È un rischio altissimo per i gatti.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
