Il Pharaoh Hound, o Cane dei Faraoni, è un’antica razza di tipo primitivo (levrieroide) che, nonostante il nome, non proviene dall’Egitto. La sua vera origine è Malta, dove è conosciuto come ‘Kelb tal-Fenek’ (cane da coniglio) ed è il cane nazionale. È un cane elegante, atletico e dalle linee pulite.
È un cacciatore unico, che utilizza non solo la vista (come i levrieri), ma anche l’udito e l’olfatto per scovare la selvaggina (conigli) nei terreni rocciosi. È famoso per una sua particolarità: la capacità di ‘arrossire’ (naso e orecchie diventano rosa intenso) quando è eccitato o felice.
Origini e Storia
Il mito delle sue origini egizie deriva dalla sua somiglianza con il dio Anubi e con i cani raffigurati nelle tombe dei faraoni. Tuttavia, le analisi genetiche hanno smentito questa teoria, dimostrando che si tratta di una razza sviluppatasi in isolamento a Malta, probabilmente da antichi cani da caccia fenici.
A Malta, è stato usato per migliaia di anni per la caccia al coniglio selvatico, un’attività che richiedeva un cane agile, capace di saltare sui muretti a secco e di usare tutti i sensi. I primi esemplari furono importati in Gran Bretagna negli anni ’20 del XX secolo, ma l’allevamento moderno iniziò solo negli anni ’60. Il patrocinio della razza è stato assegnato alla Gran Bretagna, che ne ha curato il riconoscimento FCI nel 1977.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, elegante e potente. L’altezza al garrese ideale per i maschi è 56-63,5 cm, per le femmine 53-61 cm. Il peso si aggira sui 20-25 kg. La sua struttura è slanciata, da corridore, con muscoli asciutti.
Il mantello è corto, fine e lucido. Il colore varia dal rosso (tan) al rosso-marrone intenso (rich tan). Sono molto desiderate alcune macchie bianche: la punta della coda (essenziale per i cacciatori), una stella sul petto, una linea sottile sul muso e il bianco sulle dita.
Carattere e Temperamento
Il Pharaoh Hound ha un carattere complesso, tipico del cane primitivo. È molto intelligente, ma anche indipendente e testardo. È estremamente sensibile e non tollera i metodi di addestramento duri o la voce alta. Con la sua famiglia è affettuoso, giocherellone e quasi ‘gattofilo’ nei modi.
È riservato con gli estranei, ma non timido. Ha un istinto predatorio altissimo: qualsiasi cosa piccola e veloce (gatti, scoiattoli, conigli) è considerata una preda. Non è un cane da lasciare libero in aree non sicure. È anche un saltatore eccezionale, capace di superare recinzioni alte.
Salute e Cura
È una razza eccezionalmente sana e longeva, con un’aspettativa di vita di 12-15 anni. Non ha particolari predisposizioni genetiche note. L’unica sensibilità nota è verso alcuni tipi di anestesia, comune a molti levrieri.
La cura del mantello è minima. Il pelo corto richiede solo una spazzolata settimanale. Essendo quasi privo di grasso corporeo e con pelo corto, soffre molto il freddo e necessita di un cappotto in inverno. Non ha un odore forte.
Attività e Addestramento
Ha un alto bisogno di esercizio, ma di tipo specifico. Adora le corse esplosive e gli sprint. Ha bisogno di correre libero (sempre in aree recintate e sicure) ogni giorno. È il cane perfetto per il Lure Coursing, dove può sfogare il suo istinto venatorio.
L’addestramento è una sfida. È intelligente, ma obbedirà solo se ne vede il motivo. Il richiamo è quasi inaffidabile a causa del suo istinto. L’addestramento deve essere positivo, creativo e trasformato in un gioco. Si annoia molto facilmente con la ripetizione.
Ideale Per
È un cane per proprietari esperti di cani primitivi o levrieri, che ne comprendono e apprezzano la natura indipendente. È adatto a chi ha una casa con un giardino molto alto e sicuro (a prova di fuga). È ideale per chi pratica Lure Coursing.
È sconsigliato ai proprietari principianti, a chi desidera un cane obbediente in stile Pastore Tedesco, a chi vive in appartamento senza accesso a aree di corsa sicure, e a chi ha gatti o altri piccoli animali domestici. Soffre il freddo e non può vivere all’esterno.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
