Il Norsk Lundehund (Cane da Pulcinella di Mare Norvegese) è una delle razze più strane e uniche al mondo, un cane di tipo Spitz con adattamenti anatomici straordinari. È un cane piccolo e agile, originario delle remote isole Lofoten, in Norvegia. Il suo unico scopo era la caccia alle pulcinelle di mare (Lunde) sulle scogliere scoscese.
È un cane energico, curioso e un arrampicatore incredibile. In famiglia è un compagno affettuoso e giocherellone, ma mantiene una natura primitiva, vigile e vocale. È una razza rara, salvata dall’estinzione, ma che soffre di problemi di salute specifici dovuti al suo pool genetico ristretto.
Origini e Storia
Il Lundehund è stato utilizzato per secoli, forse dall’era vichinga, sulle isole di Værøy e Røst (Lofoten). Il suo lavoro era arrampicarsi sulle scogliere quasi verticali, entrare negli stretti cunicoli delle pulcinelle di mare, afferrare gli uccelli e riportarli (vivi) al cacciatore. Le sue caratteristiche fisiche si sono evolute per questo compito.
La razza è quasi scomparsa due volte. La prima, quando la caccia alle pulcinelle di mare fu resa illegale e sostituita da reti, rendendo il cane “inutile”. La seconda, e più drammatica, fu durante la Seconda Guerra Mondiale, quando un’epidemia di cimurro spazzò via quasi tutti i cani. La razza fu salvata da soli 5-6 cani (tutti imparentati) trovati nel villaggio isolato di Måstad. Tutti i Lundehund moderni discendono da loro.
Aspetto Fisico
È un cane piccolo e rettangolare. Altezza 35–38 cm (maschi), 32–35 cm (femmine). Peso 6–7 kg. Ha caratteristiche anatomiche uniche:
- Polidattilia: Ha almeno sei dita per zampa, e otto cuscinetti plantari, che gli danno una presa migliore sulle rocce.
- Articolazioni flessibili: Può estendere le zampe anteriori lateralmente a 90° (come un braccio umano).
- Collo flessibile: Può piegare la testa all’indietro fino a toccare la colonna vertebrale.
- Orecchie mobili: Può chiudere ermeticamente il canale uditivo per proteggerlo da acqua e sporco.
Il mantello è doppio e fitto. Il colore è dal fulvo al rosso, o nero/grigio, sempre con macchie bianche.
Carattere e Temperamento
È un cane molto energico, curioso, agile e un po’ “selvatico”. Ama arrampicarsi (state attenti ai mobili), scavare e nascondere il cibo. È un eccellente cane da allerta, molto vigile e vocale. È affettuoso con la famiglia, ma riservato con gli estranei.
È intelligente ma testardo. Ha un forte istinto predatorio. È noto per essere un piccolo “Houdini” capace di fuggire da recinzioni che sembravano sicure.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Il pool genetico estremamente ristretto è un problema enorme. La razza soffre di una condizione gastrointestinale unica e complessa chiamata “Sindrome del Lundehund” (una forma di enteropatia proteino-disperdente), che richiede una gestione veterinaria e alimentare per tutta la vita.
Il mantello richiede una spazzolata settimanale, con mute abbondanti.
Attività e Addestramento
Ha un’energia sorprendente per la sua taglia. Si adatta all’appartamento, ma ha bisogno di stimolazione. È un eccellente cane da agility e nosework. L’addestramento richiede pazienza, poiché è un cane primitivo e testardo. Il rinforzo positivo è l’unica via.
Ideale Per
È un cane per appassionati di razze rare, che sono disposti a gestire le sue complesse esigenze di salute (la Sindrome del Lundehund). È per proprietari attivi che apprezzano un cane agile e curioso e possono gestire la sua natura da “fuga”.
Non è un cane per principianti. I potenziali problemi di salute cronici richiedono un impegno finanziario e emotivo significativo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
