Il Mastino Spagnolo (Mastín Español) è un cane da pastore guardiano (LGD) di taglia gigante, una delle razze più imponenti al mondo. La sua storia è indissolubilmente legata alla pastorizia spagnola e alla “Mesta”, la potente corporazione dei pastori. Il suo ruolo era proteggere le enormi greggi di pecore Merinos durante la “trashumancia” (transumanza) attraverso la penisola iberica, difendendole dai lupi e dagli orsi.
È un cane nobile, calmo e molto equilibrato, ma un guardiano formidabile. È profondamente protettivo del suo gregge e della sua famiglia, ma anche indipendente e abituato a prendere decisioni. È noto per il suo abbaio profondo e potente. Non è un cane da città, ma da grandi spazi aperti.
Origini e Storia
Le origini del Mastino Spagnolo sono antichissime, risalenti ai molossi portati in Spagna da Fenici e Greci. La sua funzione specifica si definì nel Medioevo, legata all’economia della lana. Nel 1273, il Re Alfonso X “Il Saggio” fondò la “Honrado Concejo de la Mesta”, l’associazione dei proprietari di greggi, che regolamentava la transumanza.
Questi mastini erano una parte essenziale della Mesta; proteggevano le pecore lungo i “cañadas” (sentieri della transumanza) dai predatori. La selezione è sempre stata funzionale: si cercava potenza, coraggio, resistenza e un abbaio profondo. La razza è stata riconosciuta dalla FCI nel 1954 (Standard N° 91).
Aspetto Fisico
È un cane di taglia gigante, molto potente e pesante. L’altezza minima al garrese è 77 cm per i maschi e 72 cm per le femmine (ma spesso sono molto più grandi). Il peso può facilmente superare i 70-100 kg. La sua struttura è massiccia, con un’ossatura forte.
La testa è grande, con una caratteristica doppia giogaia (doppio mento) molto sviluppata sul collo. Il mantello è doppio, denso, semi-lungo e fitto, ottimo per proteggerlo dalle intemperie. Sono ammessi tutti i colori unicolori (giallo, fulvo, rosso, nero, lupino) o combinati (tigrato, pezzato).
Carattere e Temperamento
Come tutti i cani da guardiania, è calmo, riflessivo e quasi pigro durante il giorno, ma estremamente vigile e reattivo di notte o al crepuscolo. È un cane indipendente, non servile. È molto affettuoso e paziente con la sua famiglia (bambini inclusi), ma estremamente diffidente e riservato con gli estranei.
Il suo abbaio è una delle sue armi: è profondo, potente e viene usato per avvertire e intimidire i predatori. Non è un cane da attacco, ma un deterrente che non esita a intervenire se il suo territorio è violato.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è breve, 8-10 anni. Come tutti i giganti, è soggetto a displasia dell’anca e del gomito e a torsione gastrica (gonfiore). Richiede un’alimentazione controllata, specialmente durante la crescita, che è molto lunga (fino a 2-3 anni).
Il mantello richiede spazzolate regolari, specialmente durante le mute abbondanti. Sbava. Soffre il caldo e ha bisogno di zone d’ombra e acqua fresca. Le orecchie pendenti richiedono pulizia.
Attività e Addestramento
Non è un cane da addestramento. È un guardiano e lavora d’istinto. L’addestramento all’obbedienza tradizionale è spesso frustrante. La socializzazione precoce è fondamentale per insegnargli a gestire la sua diffidenza in un contesto non lavorativo.
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane da corsa. Ha bisogno di un grande giardino o di un terreno da pattugliare. Non è assolutamente un cane da appartamento.
Ideale Per
È un cane esclusivamente per proprietari esperti di cani da guardiania (LGD) che vivono in un contesto rurale, in una fattoria o in una casa con un terreno molto ampio e ben recintato. È per chi cerca un protettore calmo ma formidabile.
Totalmente inadatto alla vita in città, ai principianti, o a chi è ossessionato dalla pulizia (perde pelo e sbava). È un impegno enorme in termini di spazio e costi.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
