Il Lapinkoira (Suomenlapinkoira) è un cane di tipo Spitz, originario delle regioni artiche della Lapponia. Per secoli è stato il compagno indispensabile del popolo Sami, aiutandolo nella conduciIone e nella guardia delle mandrie di renne. È un cane di taglia media, robusto e ben costruito, con un mantello folto che lo protegge dai climi estremi.
Nonostante le sue origini da lavoratore instancabile, il Lapinkoira si è adattato magnificamente alla vita moderna, diventando un cane da compagnia eccezionale. È noto per il suo temperamento calmo, la sua intelligenza acuta e la sua natura amichevole. È un cane che abbaia per avvisare, come da tradizione da pastore, ma è generalmente socievole e molto legato alla famiglia.
Origini e Storia
Le origini del Lapinkoira si fondono con la storia del popolo Sami, la popolazione indigena della Lapponia (regione che si estende tra Finlandia, Svezia, Norvegia e Russia). Questi cani, simili a spitz, vivevano con i Sami da migliaia di anni, aiutandoli nella caccia e nella guardia. Con lo sviluppo dell’allevamento delle renne, il cane si specializzò nella conduzione e protezione delle mandrie.
Il tipo moderno della razza iniziò a essere definito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la meccanizzazione (uso delle motoslitte) minacciò la sopravvivenza di questi cani. Appassionati cinofili finlandesi raccolsero i migliori esemplari rimasti nelle aree indigene per salvarli. Il primo standard di razza fu stabilito negli anni ’40, ma la razza come la conosciamo oggi è stata fissata e riconosciuta dalla FCI nel 1967.
Aspetto Fisico
Il Lapinkoira è un cane di taglia media, leggermente più lungo che alto, con un’ossatura forte. L’altezza al garrese ideale è di 49 cm per i maschi e 44 cm per le femmine. Il peso si aggira sui 18-22 kg. Ha le tipiche orecchie da spitz, che possono essere erette o semi-erette, e una coda portata arricciata sul dorso.
Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è abbondante, lungo e dritto, con un sottopelo soffice e denso. I maschi, in particolare, sviluppano una folta “criniera” attorno al collo. Lo standard FCI ammette tutti i colori, a condizione che il colore di base (es. nero, marrone, crema, grigio-lupo) sia predominante.
Carattere e Temperamento
Il Lapinkoira ha un carattere eccezionale: è calmo, riflessivo, coraggioso e molto intelligente. È amichevole con le persone e generalmente socievole con gli altri cani. È molto devoto alla sua famiglia e ama partecipare a tutte le attività, mostrando un lato dolce e paziente, che lo rende ottimo anche con i bambini.
Come cane da pastore, ha un istinto naturale per la guardia e userà la sua voce per avvisare di rumori o estranei, ma non è un cane aggressivo. È desideroso di imparare, ma può avere un lato indipendente. Soffre la solitudine e non è un cane da lasciare isolato in giardino.
Salute e Cura
Il Lapinkoira è una razza generalmente molto robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di 12-15 anni. Tuttavia, è soggetto ad alcune patologie ereditarie. Le più note sono l’Atrofia Progressiva della Retina (PRA), che porta alla cecità (esistono test genetici), e la displasia dell’anca.
La cura del mantello è meno impegnativa di quanto sembri. Il pelo folto è autopulente e non forma nodi facilmente. Richiede una buona spazzolata settimanale (più frequente durante le due intense mute annuali) per rimuovere il sottopelo morto. Perde molto pelo durante la muta.
Attività e Addestramento
È un cane moderatamente attivo. Non è iperattivo come un Border Collie, ma richiede comunque un esercizio quotidiano costante per essere felice. Lunghe passeggiate, escursioni e giochi di attivazione mentale sono ideali per lui. Eccelle in sport come l’agility, l’obedience e il rally-o.
L’addestramento è piacevole grazie alla sua intelligenza e al suo desiderio di compiacere. Impara velocemente, ma la sua intelligenza richiede un proprietario che sappia essere un leader gentile ma coerente. Risponde male ai metodi duri, che possono spegnere il suo entusiasmo.
Ideale Per
È un cane da famiglia quasi perfetto, adatto anche a proprietari alla prima esperienza, a patto che siano disposti a informarsi. È ideale per famiglie attive, anche con bambini, che vivono in casa con giardino o in un appartamento spazioso (purché venga portato fuori regolarmente). È perfetto per chi cerca un compagno per escursioni e sport.
È **sconsigliato** a persone molto sedentarie, a chi è assente da casa per l’intera giornata, o a chi vive in climi estremamente caldi. Non è adatto a chi cerca un cane da guardia “feroce” o a chi non tollera i peli in casa durante la muta.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
