L’Irish Glen of Imaal Terrier è una delle quattro razze di terrier irlandesi, e una delle più rare. È un cane da lavoro robusto, basso, lungo e muscoloso, originario della remota e aspra valle di Imaal, nella contea di Wicklow. È un cacciatore impavido, specializzato nella caccia al tasso e alla volpe.
Ha un carattere unico: è un terrier “duro” nel cuore, coraggioso e tenace, ma in casa è sorprendentemente calmo e docile. È meno rissoso e meno vocale di altri terrier. È un cane da compagnia leale, ma richiede un proprietario che ne capisca la natura da lavoratore.
Origini e Storia
La razza si è sviluppata nell’isolamento della valle di Imaal. I contadini locali avevano bisogno di un cane forte, silenzioso e coraggioso, che entrasse nelle tane di roccia per stanare tassi e volpi. Il Glen è l’unico terrier basso che non scava la terra, ma entra in tane già esistenti.
Oltre alla caccia, il Glen of Imaal aveva un compito unico: lavorava come “cane da tornio” (turnspit dog). Era messo su una sorta di “ruota per criceti” collegata a uno spiedo, e camminando faceva girare l’arrosto sul fuoco. Questo lavoro richiedeva cani tenaci e resistenti. La razza è stata riconosciuta dall’Irish Kennel Club nel 1934.
Aspetto Fisico
È un cane “lungo, basso e forte”. L’altezza al garrese è di circa 35,5 cm. Il peso è di circa 16 kg (molto pesante per la sua taglia). La struttura è massiccia e muscolosa, specialmente sul posteriore (per “farsi strada” nella tana). Ha una testa forte e le zampe anteriori sono tipicamente arcuate (“bowed”).
Il mantello è doppio, di media lunghezza, con un pelo di copertura ruvido e un sottopelo soffice. I colori sono il Blu-Tigrato (Blue Brindle, che può variare dal grigio ardesia al blu scuro) e il Grano (Wheaten, dal crema al paglierino).
Carattere e Temperamento
È il più calmo dei terrier irlandesi. In casa è tranquillo, affettuoso e un compagno piacevole. Non è iperattivo. Sul campo, però, è un cacciatore silenzioso, tenace e incredibilmente coraggioso. Mantiene un forte istinto predatorio.
È meno rissoso di altri terrier, ma non si tira indietro se sfidato. È testardo ma intelligente. È riservato con gli estranei, ma non aggressivo. Non abbaia molto.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-14 anni. È una razza molto robusta. La principale preoccupazione genetica è l’Atrofia Progressiva della Retina (PRA-CRD3), una malattia oculare per cui esiste un test del DNA. La sua schiena lunga lo rende suscettibile a problemi spinali (IVDD).
Il mantello richiede una spazzolatura settimanale e uno stripping 2-3 volte l’anno per mantenere la tessitura ruvida.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adatta bene alla vita in appartamento. Lunghe passeggiate quotidiane sono sufficienti. Non è un corridore, ma un cane da “trazione” e resistenza. Ama scavare e le attività di fiuto.
L’addestramento richiede pazienza. È un terrier testardo. Risponde bene al rinforzo positivo, ma non alla coercizione. La socializzazione precoce è importante.
Ideale Per
È un’ottima scelta per chi desidera un terrier robusto e con carattere, ma senza l’iperattività e l’eccessiva vocalità di altre razze del gruppo. È adatto alla vita in appartamento, purché esercitato. Richiede un proprietario disposto a gestire la toelettatura (stripping).
Non è adatto a famiglie con piccoli animali domestici (roditori). La sua testardaggine richiede un proprietario paziente e coerente.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
