Il Griffon Nivernais è un cane da seguita francese dall’aspetto rustico, quasi primitivo, con un lungo mantello ispido e un’aria “arruffata” che ricorda un po’ il lupo. È un cane da caccia specialistico, originario della regione del Nivernais, utilizzato quasi esclusivamente per la caccia al cinghiale.
È un cane noto per la sua eccezionale tenacia, il suo coraggio nell’affrontare la preda e la sua totale indipendenza. È un lavoratore instancabile, con una voce potente, ma non è assolutamente un cane da compagnia o da città. È un cane da cacciatore per cacciatori.
Origini e Storia
Questa è una razza molto antica, che si dice discenda dai “Cani Grigi di San Luigi” (Cani da caccia del Re Luigi IX) e dai segugi gallici. Erano i cani usati dalla nobiltà francese nel Medioevo per la caccia al lupo e al cinghiale. Dopo la Rivoluzione Francese, la razza, associata all’aristocrazia, scomparve quasi completamente.
La razza fu ricostruita all’inizio del XX secolo da alcuni cacciatori appassionati nella regione del Morvan (Nivernais), che cercavano di ricreare l’antico cane da cinghiale. Utilizzarono i pochi discendenti rimasti, incrociandoli con Grand Griffon Vendéen e Foxhound. Il club di razza fu fondato nel 1925.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, dall’aspetto rustico, asciutto e muscoloso, più lungo che alto. L’altezza al garrese per i maschi è 55-62 cm, per le femmine 53-60 cm. Il peso si aggira sui 22-25 kg.
Il mantello è la sua caratteristica: è lungo, ispido, ruvido e arruffato (“broussailleux”), con abbondanti sopracciglia e barba. Il colore è tipicamente “grigio cinghiale” o “grigio lupo” (fulvo carbonato, con peli più scuri e più chiari mescolati). Presenta spesso focature su guance, occhi e zampe.
Carattere e Temperamento
Il Griffon Nivernais è un cane da lavoro estremo. È incredibilmente coraggioso, tenace e testardo. È un cacciatore indipendente, selezionato per lavorare da solo o in piccole mute, lontano dal proprietario. Ha una grande iniziativa ma non è un cane obbediente.
Non è un cane da famiglia nel senso tradizionale. Sebbene possa essere leale al suo proprietario-cacciatore, il suo posto è nel bosco. È molto vocale sulla traccia. È diffidente con gli estranei e può essere rissoso con altri cani se non abituato.
Salute e Cura
Essendo una razza da lavoro pura e rustica, è estremamente sana. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Non ci sono patologie genetiche note associate alla razza. Le uniche preoccupazioni sono i rischi legati alla caccia (ferite da cinghiale, incidenti) e la cura delle orecchie per prevenire le otiti.
Il mantello arruffato, pur proteggendolo dai rovi, richiede una spazzolata settimanale per rimuovere lo sporco e il pelo morto, ma non deve essere toelettato in modo estetico.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono tra le più alte. È un cane che ha bisogno di vivere in campagna e di cacciare. Non è adatto a nessun altro stile di vita. Ha bisogno di ore di attività fisica e olfattiva ogni giorno.
L’addestramento all’obbedienza è quasi impossibile e, per certi versi, inutile per il suo scopo. È un cane che deve pensare da solo. L’unico addestramento possibile è quello venatorio, gestito da un cacciatore esperto che sappia come incanalare la sua passione e la sua indipendenza.
Ideale Per
Questo cane è adatto **esclusivamente e unicamente ai cacciatori di cinghiali** che vivono in un contesto rurale e apprezzano un cane da seguita indipendente, coraggioso e rustico.
È **assolutamente sconsigliato** a chiunque altro. Non è un cane da compagnia, non è un cane da appartamento, non è per principianti, non è per la città. È uno specialista del lavoro.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
