Il Galgo Español, o Levriero Spagnolo, è una razza antichissima, un cacciatore a vista discendente dai cani portati dai Celti e dai Romani nella penisola iberica. È stato selezionato per secoli per la caccia alla lepre in campo aperto (“caza a la carrera”), un’attività che richiede velocità esplosiva e agilità.
È un cane dalla doppia natura: in casa è calmo, gentile, quasi felino, e ama dormire su superfici morbide. All’esterno, è un atleta ad alta energia con un istinto predatorio irrefrenabile. È un cane nobile e riservato, spesso timido se non socializzato, e purtroppo famoso per essere una delle razze più maltrattate in Spagna, con migliaia di cani abbandonati o uccisi alla fine della stagione di caccia.
Origini e Storia
Le origini del Galgo sono antichissime. Discende dai levrieri asiatici (come il Saluki) e dai levrieri celtici (Vertragus) descritti dai Romani già nel II secolo a.C. Per tutto il Medioevo, è stato il cane preferito dalla nobiltà spagnola per la caccia a vista.
Nel XIX e XX secolo, per aumentare la velocità nelle gare di corsa (coursing), è stato ampiamente incrociato con il Greyhound inglese, dando origine al “Galgo Inglés-Español”. La razza pura, tuttavia, è stata preservata dai “galgueros” (cacciatori) nelle zone rurali. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1971 (Standard N° 285).
Aspetto Fisico
Il Galgo è un levriero di taglia grande, ma più leggero e asciutto del Greyhound. L’altezza al garrese per i maschi è 62–70 cm, per le femmine 60–68 cm. Il peso è 20–30 kg. La sua struttura è aerodinamica, con un torace profondo e una linea addominale molto retratta.
Esistono due varietà di pelo:
- Pelo Liscio: Corto, fine e denso.
- Pelo Duro (Wirehaired): Ruvido, di media lunghezza, spesso con barba e baffi.
Sono ammessi moltissimi colori, ma i più comuni sono il tigrato (barcino) e il nero. Il mantello è sottile e offre poca protezione dal freddo.
Carattere e Temperamento
In casa, il Galgo è un perfetto “pantofolaio”: calmo, pulito, discreto e molto affettuoso con la famiglia, anche se in modo riservato. È un cane molto sensibile che non sopporta i modi bruschi.
All’esterno, si trasforma. Il suo istinto predatorio a vista è assoluto e ingestibile: se vede una preda, parte. Non può essere lasciato libero in aree non recintate. È riservato e spesso timido con gli estranei, un tratto accentuato dagli abusi che molti di loro subiscono. Richiede una socializzazione gentile e paziente.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza “naturale” ed estremamente sana. Le fratture (specialmente alle zampe e alla coda) sono comuni durante la corsa. Come tutti i levrieri, è sensibile all’anestesia e alla chimica in generale. Soffre molto il freddo e necessita di cappotti. Il mantello corto è a manutenzione zero.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate ma specifiche. Non ha bisogno di ore di camminata, ma di brevi ed esplosive corse quotidiane (sprint) in un’area sicura e recintata (un giardino ampio o un’area cani dedicata ai levrieri). Per il resto del giorno, dorme.
L’addestramento all’obbedienza è molto difficile. È indipendente e non motivato a compiacere. Il richiamo è inaffidabile. Molti Galgo adottati richiedono un lungo percorso di riabilitazione dalla paura.
Ideale Per
È un cane ideale per persone tranquille e sensibili, che vivono in appartamento o casa con giardino (purché a prova di fuga). È perfetto per chi è disposto ad adottare un cane adulto e riabilitarlo. È adatto a chi cerca un compagno calmo in casa, ma è consapevole del suo istinto predatorio.
Non è adatto a chi cerca un cane obbediente, a chi vive in climi freddi senza protezioni, o a chi ha gatti o piccoli animali (l’istinto predatorio è troppo alto). Richiede un proprietario paziente e gentile.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
