Il Foxhound Americano è un cane da caccia (segugio) da muta, sviluppato negli Stati Uniti per la caccia alla volpe. È un parente stretto del Foxhound Inglese, ma è stato selezionato per essere più leggero, più veloce e con un fiuto più fine, adatto ai terreni più ampi e accidentati del Nord America. È un atleta nato, con una resistenza incredibile e una voce melodiosa e potente.
È un cane dal temperamento amichevole e socievole, specialmente con altri cani (essendo un cane da muta), ma non è un cane da compagnia tradizionale. È un lavoratore instancabile con un livello di energia estremo e un istinto predatorio dominante. È famoso per essere il cane di stato della Virginia, terra natale di George Washington, uno dei suoi primi allevatori.
Origini e Storia
La storia del Foxhound Americano inizia nel 1650, quando Robert Brooke portò una muta di segugi inglesi (probabilmente Black and Tan Hound) nella colonia della Corona nel Maryland. Questi cani furono la base per i primi segugi americani. Un secolo dopo, George Washington ricevette in dono dal Marchese de Lafayette dei segugi francesi (probabilmente Grand Bleu de Gascogne), che incrociò con i suoi cani per aumentarne la stazza e la potenza.
Per tutto il XIX secolo, la razza fu ulteriormente raffinata con l’importazione di Foxhound inglesi e, soprattutto, di segugi irlandesi, che ne aumentarono la velocità. Si svilupparono diverse linee di sangue (Walker, Trigg, Goodman) in base alle preferenze dei cacciatori. L’American Kennel Club riconobbe la razza nel 1886.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, alto sugli arti, veloce e agile. L’altezza al garrese per i maschi è 56–63,5 cm, per le femmine 53–61 cm. Il peso è generalmente tra i 25 e i 34 kg. È più leggero e ha un’ossatura più fine rispetto al cugino inglese.
Il mantello è corto, fitto e duro, tipico dei segugi. Tutti i colori sono ammessi, anche se la combinazione più comune è il tricolore (bianco, nero e focato). Le orecchie sono lunghe, pendenti e attaccate basse.
Carattere e Temperamento
L’American Foxhound è un cane da lavoro. È energico, testardo e incredibilmente vocale (il suo ululato si sente a chilometri). È stato selezionato per correre per ore e pensare in modo indipendente, seguendo una traccia. È amichevole con le persone e ottimo con altri cani, ma il suo istinto predatorio è assoluto: non è affidabile con gatti o piccoli animali.
In casa, se sufficientemente esercitato (il che è difficile), può essere un compagno calmo, ma è raro vederlo in un contesto domestico. La sua energia repressa porta rapidamente a ululati costanti e distruttività.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 11-13 anni. È una razza eccezionalmente sana e robusta, selezionata per la funzionalità. Non ha particolari predisposizioni genetiche gravi, se non la displasia dell’anca (comunque non comune) e le otiti, dovute alle orecchie pendenti. Il mantello corto è a manutenzione zero.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme (livello 5+). Non è un cane da passeggiata. Ha bisogno di correre, non camminare, per ore al giorno, preferibilmente in campagna. Non è un cane da appartamento né da città.
L’addestramento all’obbedienza è quasi impossibile. È un cane che segue il suo naso, non gli ordini. Il richiamo è inesistente. È addestrato solo per la caccia. La gestione al guinzaglio richiede forza, poiché tira molto.
Ideale Per
Questo cane è adatto esclusivamente a cacciatori che praticano la caccia alla volpe in muta, o a persone che vivono in contesti rurali estremamente isolati con ettari di terreno recintato (a prova di fuga). È per chi cerca un cane da corsa e non un cane da compagnia.
È assolutamente sconsigliato a chiunque viva in un appartamento o in città. Non è un cane da famiglia, non è per principianti e la sua vocalità è incompatibile con la vita in un quartiere.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
