L’Epagneul Breton (Spaniel Bretone) è uno dei cani da ferma più popolari e versatili al mondo. Originario della regione francese della Bretagna, è il più piccolo dei cani da ferma, ma con un’energia e una passione venatoria che eguagliano (o superano) quelle di cani molto più grandi. È un cane “tuttofare”, eccellente nella cerca, nella ferma e nel riporto, anche in acqua.
È un cane con un’intelligenza acuta e un’energia esplosiva. Oltre che un cacciatore instancabile, è un cane da famiglia socievole e affettuoso, ma richiede un proprietario estremamente attivo. È una star dell’agility e degli sport cinofili.
Origini e Storia
Cani di tipo “Epagneul” (spaniel) esistono in Bretagna da secoli, usati dai contadini per la caccia alla selvaggina da penna (beccacce). La razza moderna fu sviluppata nella città di Callac (Bretagna) all’inizio del XX secolo. Si ritiene che i cani locali siano stati incrociati con Setter inglesi e Pointer, importati dai cacciatori britannici in Bretagna.
Questo incrocio ha dato origine a un cane più veloce, con una ferma più solida e un mantello meno folto. Un prete di nome Padre Giraud fu uno dei primi selezionatori. Il primo standard fu redatto nel 1907. La sua taglia compatta, la sua intelligenza e la sua versatilità lo hanno reso uno dei cani da caccia francesi più diffusi al mondo.
Aspetto Fisico
È il più piccolo dei cani da ferma. È un cane compatto, inscritto nel quadrato, ma molto elegante. L’altezza al garrese è 47–51 cm (maschi) e 46–50 cm (femmine). Il peso è 13–18 kg. È un cane “brachianuro” (nasce spesso con la coda corta) o “anuro” (senza coda).
Il mantello è fine, piatto o leggermente ondulato, con frange moderate su orecchie e arti. I colori sono bicolori (bianco e arancio, bianco e nero, bianco e marrone) o tricolori (bianco, nero e arancio, o bianco, marrone e arancio), spesso con pezzature o roanature.
Carattere e Temperamento
L’Epagneul Breton è un concentrato di energia. È vivace, instancabile, intelligente e molto addestrabile. È un cane che vive per lavorare e per compiacere il proprietario. È un cane molto sensibile che non sopporta la durezza.
In famiglia è affettuoso, giocherellone e socievole. È generalmente buono con i bambini e altri cani. Mantiene un istinto di caccia fortissimo. Se non viene stimolato fisicamente e mentalmente ogni giorno, diventa iperattivo, distruttivo e abbaia.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza molto robusta. La displasia dell’anca è la preoccupazione principale. Può essere soggetto a epilessia. Le orecchie pendenti richiedono pulizia per evitare otiti. Il mantello non richiede cure eccessive, solo spazzolate regolari, specialmente dopo la caccia.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme (livello 5). Non è un cane da appartamento, a meno che il proprietario non sia un atleta. Ha bisogno di almeno due ore di corsa libera al giorno. È un cane da caccia e deve correre.
L’addestramento è facile in termini di apprendimento, grazie alla sua intelligenza e al suo “will to please”. È una delle razze da ferma più addestrabili. Eccelle in agility, obedience, flyball e, ovviamente, in tutte le prove di caccia.
Ideale Per
È ideale per cacciatori o per famiglie estremamente attive e sportive. È perfetto per chi pratica sport cinofili ad alto livello (agility) e cerca un cane instancabile, intelligente e recettivo. Richiede un proprietario che sia quasi sempre presente e attivo.
È assolutamente sconsigliato a persone sedentarie, a chi vive in un piccolo appartamento e lavora tutto il giorno. L’energia di un Breton non gestita è una bomba a orologeria.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
