Il Dogue de Bordeaux è un antico molossoide francese, uno dei cani più vecchi di Francia. È famoso per la sua testa enorme, massiccia e rugosa (la più grande del mondo canino in proporzione al corpo) e il suo mantello corto e morbido di colore fulvo (mogano). È un cane potente, muscoloso e basso sugli arti.
Nato come cane da caccia grossa (cinghiale), da combattimento e da guardia, oggi è un cane da famiglia e da guardia. È incredibilmente leale e affettuoso con i suoi proprietari, ma è un guardiano coraggioso e diffidente con gli estranei. Sbava molto, soffre il caldo e purtroppo ha un’aspettativa di vita molto breve.
Origini e Storia
Si ritiene che discenda dagli Alani, cani da presa medievali usati per la caccia e la guerra. La sua culla è la regione dell’Aquitania, in particolare Bordeaux, dove era usato per la caccia al cinghiale, la guardia alle proprietà e, purtroppo, nei combattimenti contro orsi e tori. Per lungo tempo fu quasi sconosciuto al di fuori della sua regione.
La razza fu presentata per la prima volta a Parigi nel 1863, ma rischiò l’estinzione durante le due guerre mondiali. La razza moderna è stata salvata da un attento programma di recupero negli anni ’60. È diventato famoso a livello mondiale dopo il film “Turner e il Casinaro” (Turner & Hooch) del 1989. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1954 (Standard N° 116).
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, massiccio, basso e tarchiato. L’altezza al garrese per i maschi è 60–68 cm (peso minimo 50 kg), per le femmine 58–66 cm (peso minimo 45 kg). La sua caratteristica è la testa enorme, angolosa e piena di rughe simmetriche. È un cane brachicefalo con un muso corto e prognato.
Il mantello è corto, fine e morbido al tatto. Il colore è unicolore fulvo, in tutte le tonalità (dal mogano all’isabella). È ammessa una piccola macchia bianca sul petto. La maschera può essere nera o rossa (marrone).
Carattere e Temperamento
Il Dogue de Bordeaux è un cane calmo ed equilibrato in casa. È estremamente affettuoso e leale con la sua famiglia, verso cui è molto protettivo. È un “cane velcro” che ha bisogno di contatto fisico. È un guardiano coraggioso, molto diffidente con gli estranei, ma non inutilmente aggressivo.
È molto testardo e dominante, specialmente i maschi, che possono essere molto reattivi con altri cani dello stesso sesso. Richiede una socializzazione precoce e un proprietario esperto che sappia essere un leader calmo e coerente.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è purtroppo molto breve: 5-8 anni. È una razza con molteplici problemi di salute. Essendo brachicefalo, soffre di problemi respiratori e soffre terribilmente il caldo (rischio di colpo di calore). È soggetto a displasia dell’anca e del gomito, problemi cardiaci e tumori.
Sbava moltissimo. Le rughe del viso devono essere pulite regolarmente. Il mantello corto è facile da curare. È una razza molto costosa da mantenere a causa delle spese veterinarie.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane atletico. Brevi passeggiate quotidiane sono sufficienti. L’esercizio deve essere evitato nelle ore calde. Si adatta alla vita in appartamento (se si tollera la bava), ma preferisce un giardino.
L’addestramento è difficile. È testardo e non molto recettivo. Richiede pazienza e coerenza. La socializzazione precoce è fondamentale per gestire la sua diffidenza e dominanza.
Ideale Per
È un cane per proprietari esperti di molossi, che sono consapevoli della sua breve aspettativa di vita e dei potenziali costi sanitari. È per chi cerca un cane da guardia leale e affettuoso e non si spaventa della bava. È inadatto a climi caldi.
Non è un cane per principianti, per chi è ossessionato dalla pulizia, o per chi cerca un cane longevo e a bassa manutenzione. La sua dominanza richiede una gestione esperta.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
