Il Dalmata è una delle razze più riconoscibili al mondo, grazie al suo inconfondibile mantello bianco candido ricoperto di macchie nere o fegato. È un cane di taglia media, elegante, muscoloso e costruito per la resistenza. La sua funzione storica non era la caccia, ma quella di “cane da carrozza”.
Il suo compito era correre per chilometri a fianco o dietro le carrozze, proteggendo i cavalli e i passeggeri, e fare la guardia alle scuderie di notte. Questa eredità lo rende un atleta ad alta energia. È un cane leale e giocherellone con la famiglia, ma richiede un proprietario attivo e consapevole delle sue particolarità.
Origini e Storia
Le origini del Dalmata sono antiche e contese, ma la FCI ne riconosce la provenienza dalla regione della Dalmazia, in Croazia. Raffigurazioni di cani maculati simili si trovano in opere d’arte che risalgono a secoli fa. La sua popolarità esplose in Inghilterra nell’epoca vittoriana, dove divenne uno “status symbol” per i possessori di carrozze eleganti.
La sua affinità con i cavalli lo rese anche la mascotte dei vigili del fuoco, che all’epoca usavano carri trainati da cavalli. Il Dalmata correva davanti, abbaiando per liberare la strada. La sua fama mondiale è esplosa, nel bene e nel male, con il romanzo di Dodie Smith del 1956 e il film Disney “La Carica dei 101”.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, forte e atletico. L’altezza al garrese per i maschi è 56-62 cm, per le femmine 54-60 cm. Il peso varia dai 24 ai 32 kg. La sua struttura deve essere bilanciata, senza pesantezza.
Il mantello è corto, fitto, liscio e lucido. Il colore di base è il bianco puro. Le macchie, rotonde e ben definite (non sovrapposte), possono essere solo di due colori: **nere** o **fegato** (marrone). I cuccioli nascono completamente bianchi e le macchie iniziano ad apparire dopo circa due settimane.
Carattere e Temperamento
Il Dalmata è un cane ad altissima energia. È un corridore di resistenza, non uno scattista. È estroverso, giocherellone e può essere un vero clown con la sua famiglia. È anche molto sensibile e non risponde bene ai metodi duri; ha bisogno di rinforzo positivo.
È un cane che soffre la solitudine e ha bisogno di essere parte della famiglia. Se non fa abbastanza esercizio, diventa facilmente iperattivo, distruttivo e abbaia molto. È un buon cane da allarme, vigile e riservato con gli estranei, ma non aggressivo.
Salute e Cura
Il Dalmata è una razza con due problemi genetici significativi:
- Sordità: Circa il 15-30% dei Dalmata è sordo da un orecchio (unilaterale) e circa il 5% è sordo da entrambi (bilaterale). La sordità è legata al gene del mantello bianco (extreme piebald). I cuccioli devono essere testati (test BAER).
- Metabolismo dell’acido urico: I Dalmata hanno un difetto genetico unico che li rende incapaci di metabolizzare correttamente le purine, producendo alti livelli di acido urico. Questo li predispone fortemente alla formazione di **calcoli vescicali**, che possono richiedere interventi chirurgici.
L’aspettativa di vita è di 11-13 anni. Il pelo corto perde moltissimo tutto l’anno.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. Questo non è un cane da passeggiata tranquilla. Ha bisogno di correre ogni giorno: è il compagno perfetto per jogging, ciclismo (road-dog) o lunghe escursioni. Senza sfogo fisico, è ingestibile in casa.
L’addestramento è necessario. È intelligente ma anche testardo e ha una “memoria da elefante” (ricorda sia le cose belle che quelle brutte). Richiede un proprietario paziente, coerente e che usi metodi positivi per mantenere la sua attenzione.
Ideale Per
È ideale per persone o famiglie **molto attive e sportive** (maratoneti, ciclisti, escursionisti) che cercano un compagno di avventura instancabile. Richiede un proprietario disposto a gestire la sua dieta a basso contenuto di purine e i suoi potenziali problemi di salute.
È **sconsigliato** ai proprietari principianti, alle persone sedentarie, a chi vive in un piccolo appartamento senza tempo per l’attività, e a chi è assente tutto il giorno. La sua popolarità post-Disney ha portato a molte adozioni incaute e successivi abbandoni.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
