Il Curly-Coated Retriever è una delle razze da riporto più antiche, facilmente riconoscibile per il suo marchio di fabbrica: un mantello di fitti, piccoli e impermeabili riccioli che coprono tutto il corpo, ad eccezione del muso. È un cane da caccia (gundog) di taglia grande, elegante e atletico.
A differenza dei suoi cugini retriever più famosi (come il Labrador e il Golden), il Curly è noto per avere un carattere più indipendente, testardo e riservato con gli estranei. È un cane da lavoro estremamente intelligente e tenace, un nuotatore eccezionale e un compagno devoto, ma richiede un proprietario esperto.
Origini e Storia
Le origini del Curly sono antiche e non del tutto chiare. È stato sviluppato in Inghilterra nel XIX secolo ed è considerato il primo tra i retriever. Si ritiene che i suoi antenati includano il Cane di St. John’s (progenitore del Labrador), l’English Water Spaniel (ora estinto), il Poodle (per i ricci) e forse l’Irish Water Spaniel.
Era molto popolare tra i cacciatori e i guardiacaccia inglesi, che ne apprezzavano la resistenza, l’intelligenza e la capacità di riportare dall’acqua gelida. Fu una delle prime razze ad essere esposte in una mostra canina (1860). La sua popolarità diminuì drasticamente con l’ascesa del Labrador, e oggi è una razza piuttosto rara.
Aspetto Fisico
È il più alto dei retriever. L’altezza al garrese ideale per i maschi è 67,5 cm, per le femmine 62,5 cm. Il peso si aggira sui 30-40 kg. Ha una struttura elegante ma potente, con una testa lunga e una linea del dorso solida.
Il mantello è la sua caratteristica unica: è composto da una massa di piccoli riccioli fitti, aderenti e impermeabili. Non ha sottopelo (o ne ha pochissimo). Il muso e la fronte sono coperti di pelo corto e liscio. I colori ammessi sono solo due: **nero solido** e **fegato (liver) solido**.
Carattere e Temperamento
Il Curly ha un carattere diverso dagli altri retriever. È molto intelligente, ma anche indipendente, testardo e matura molto lentamente. È un “pensatore” che valuta la situazione. È leale e protettivo con la sua famiglia, ma è naturalmente riservato e diffidente con gli estranei, il che lo rende un buon cane da guardia.
Non è amichevole con tutti come un Golden. Richiede una socializzazione precoce e approfondita per evitare che diventi eccessivamente timido o sospettoso. È un cane da lavoro che ha bisogno di stimolazione mentale per non annoiarsi.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. È una razza relativamente sana, ma è soggetta a displasia dell’anca e del gomito. Altri problemi includono patologie oculari (cataratta, entropion) e, in alcune linee, problemi cardiaci.
La cura del mantello è particolare. Non va spazzolato, altrimenti il pelo diventa crespo e si rovina. Si bagna e si pettina (solo da bagnato) per rimuovere il pelo morto. Perde pelo moderatamente, soprattutto durante le mute. Le femmine possono perdere molto pelo dopo il calore.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. È un cane da caccia atletico che ha bisogno di attività fisica intensa ogni giorno (1.5-2 ore). Adora il nuoto, che è l’attività ideale per lui, e il riporto. Non è un cane da appartamento.
L’addestramento è una sfida per principianti. È intelligente ma testardo. Si annoia con le ripetizioni e non risponde bene ai metodi duri. Richiede un proprietario esperto, paziente e che usi il rinforzo positivo, stabilendo un rapporto di partnership.
Ideale Per
È ideale per **cacciatori** di acquatici o per **proprietari esperti** molto attivi che cercano un cane da riporto intelligente e resistente. È ottimo per chi vive in campagna, vicino all’acqua, e apprezza un cane leale ma indipendente.
È **sconsigliato** ai proprietari principianti, a chi cerca l’amichevolezza di un Labrador, e alle persone sedentarie. La sua riservatezza e la sua testardaggine richiedono una gestione competente.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
