Il Chin Giapponese (Japanese Chin) è un cane da compagnia toy di antichissima origine, allevato per secoli esclusivamente come cane da grembo per la nobiltà imperiale giapponese. È un cane elegante, dall’aspetto aristocratico, con un muso corto, occhi grandi e un mantello lungo e setoso, specialmente su orecchie e coda.
Il suo carattere è spesso descritto come “felino”: è calmo, pulito (si lava le zampe), aggraziato e ama stare in posti alti. È un compagno affettuoso e sensibile, devoto al suo proprietario, ma più riservato di altri cani toy. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento.
Origini e Storia
Le origini del Chin sono cinesi o coreane. Cani simili erano doni preziosi scambiati tra le corti imperiali. Si ritiene che siano arrivati in Giappone come dono dall’imperatore cinese (o dai sovrani coreani) alla corte imperiale giapponese, forse già nel 732 d.C. Questi cani sono gli antenati sia del Chin che del Pechinese.
In Giappone, il Chin fu allevato per secoli in isolamento, diventando un cane da grembo sempre più piccolo e raffinato, custodito gelosamente dall’aristocrazia (gli Shogun). Erano così preziosi che venivano tenuti in gabbie di bambù come uccelli. La razza arrivò in Occidente nel 1853, quando il Commodoro Matthew Perry ne portò alcuni esemplari negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Aspetto Fisico
È un cane toy, elegante e quadrato. L’altezza al garrese è circa 25 cm, ma il peso è molto leggero, 2-5 kg. La testa è grande, con un cranio largo e un muso molto corto (brachicefalo). Gli occhi sono grandi, scuri e sporgenti.
Il mantello è lungo, setoso, dritto e monostrato (senza sottopelo). Forma una criniera sul collo e frange abbondanti su orecchie, arti e coda (che è portata piumata sulla schiena). I colori sono sempre bicolori: Bianco e Nero o Bianco e Rosso (che include tutte le sfumature di rosso, arancio e limone).
Carattere e Temperamento
Il Chin è un cane da compagnia calmo e sensibile. Non è iperattivo. È affettuoso con la sua famiglia, ma in modo dignitoso e riservato, non esuberante. È noto per le sue abitudini “feline”: è molto pulito, silenzioso e ama arrampicarsi sui mobili per osservare dall’alto.
È intelligente ma testardo. È riservato con gli estranei, ma non abbaia molto (è un cane da allerta discreto). È un cane fragile che non ama il gioco rude.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. Essendo una razza toy e brachicefala, è soggetta a molti problemi. Soffre di sindrome brachicefalica (difficoltà respiratorie) e soffre moltissimo il caldo. Gli occhi sporgenti sono vulnerabili a traumi e ulcere.
Sono comuni la lussazione della rotula e problemi cardiaci (Malattia della Valvola Mitralica). Il mantello lungo, pur non avendo sottopelo, richiede una spazzolatura quotidiana per evitare nodi.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono minime. È un cane da appartamento perfetto. Brevi passeggiate e gioco in casa sono tutto ciò che serve. L’esercizio deve essere evitato con il caldo. L’addestramento richiede pazienza; sono sensibili e testardi.
Ideale Per
È ideale per persone anziane, single o coppie che vivono in un ambiente tranquillo e in appartamento. È per chi cerca un cane da grembo calmo, pulito e affettuoso, e che è molto presente in casa. Richiede un proprietario attento alle sue esigenze di salute.
Non è assolutamente adatto a famiglie con bambini piccoli (è troppo fragile) o a chi vive in climi caldi. Non è un cane per persone attive che cercano un partner sportivo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
