Il Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese è un’antica razza da guardiania (LGD) italiana. È un cane di taglia grande, maestoso e dal caratteristico mantello bianco e folto. Non è un cane da conduzione, ma un protettore: il suo compito per millenni è stato quello di difendere le greggi di pecore dai predatori, in particolare dal lupo, sugli Appennini.
È un cane dal carattere forte, indipendente e molto coraggioso. È calmo e riflessivo, ma estremamente protettivo del suo territorio e della sua famiglia (il suo “gregge”). È molto diffidente con gli estranei. Non è un cane per tutti, ma richiede un proprietario esperto e un ambiente rurale.
Origini e Storia
È una delle razze da pastore più antiche. Discende dai grandi cani da pastore bianchi dell’Asia Centrale, arrivati in Europa migliaia di anni fa. In Italia, questi cani sono stati selezionati per secoli, come descritto già da autori romani come Varrone e Columella, che raccomandavano cani bianchi per distinguerli dai lupi di notte.
La razza si è sviluppata seguendo la transumanza tra l’Abruzzo (dove passava l’estate) e la Maremma tosco-laziale (dove svernavano le greggi). Questo ha portato alla fusione dei due tipi (il Maremmano, più leggero, e l’Abruzzese, più massiccio) in un’unica razza. Lo standard fu unificato nel 1958.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, robusto e dall’aspetto rustico. L’altezza al garrese per i maschi è 65–73 cm (peso 35–45 kg), per le femmine 60–68 cm (peso 30–40 kg). La struttura è potente ma agile. La testa è grande, conica, simile a quella di un orso bianco.
Il mantello è doppio, lungo, folto e ruvido al tatto, con un sottopelo molto denso. Forma una criniera sul collo. Il colore è esclusivamente bianco. Sfumature avorio o arancio pallido sono tollerate, ma non desiderate.
Carattere e Temperamento
È un guardiano puro. È indipendente, coraggioso e abituato a prendere decisioni da solo. È calmo e molto equilibrato, ma sempre vigile. È incredibilmente protettivo e leale alla sua famiglia e al suo territorio. È dolce con i membri del suo “gregge”, inclusi bambini e altri animali della famiglia.
È estremamente diffidente e riservato con gli estranei. Non è un cane da attacco, ma un deterrente che abbaia (specialmente di notte) e si interpone. Non è un cane da obbedienza tradizionale. Richiede una socializzazione precoce.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-13 anni. È una razza straordinariamente rustica e sana, selezionata dalla natura. La displasia dell’anca è la preoccupazione principale, data la taglia. Il mantello folto, sebbene autopulente, richiede spazzolate regolari, specialmente durante le abbondanti mute stagionali. Soffre il caldo.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. È un cane da pattugliamento, non da corsa. Non è un cane da appartamento. Ha bisogno di un grande giardino o di un terreno da proteggere. L’addestramento all’obbedienza è difficile; l’addestramento deve focalizzarsi sulla socializzazione e la gestione.
Ideale Per
È un cane esclusivamente per proprietari esperti di LGD, che vivono in un ambiente rurale, con un ampio terreno ben recintato. È ideale per la guardia alla proprietà o al bestiame. È un cane da lavoro, non un semplice cane da compagnia.
Non è adatto a principianti, alla vita in città, o a chi non sa gestire un cane dominante e indipendente. Il suo abbaio notturno può essere un problema per i vicini.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
