Il Cane da Pastore dei Pirenei (Berger des Pyrénées) è un piccolo cane da conduzione francese, un ‘fascio di nervi’ e intelligenza. Originario delle valli pirenaiche, lavorava in stretta collaborazione con il grande cane da montagna (il ‘Patoru’) per guidare e proteggere le greggi.
È un cane che vive al massimo: ha un’energia sconfinata, un’intelligenza acuta e un carattere sospettoso. È devoto al suo proprietario, ma la sua reattività e la sua diffidenza lo rendono un cane solo per intenditori. Esiste in due varietà: a pelo lungo (poil long) e a muso raso (face rase).
Origini e Storia
Questa è una razza antichissima, forgiata dall’ambiente duro e isolato delle montagne dei Pirenei francesi. Per secoli, è stato l’insostituibile aiutante dei pastori, capace di correre per chilometri su terreni impervi per radunare le pecore. A differenza del ‘Cane da Montagna dei Pirenei’ (il grande guardiano bianco), il suo compito era la conduzione.
La razza guadagnò notorietà durante la Prima Guerra Mondiale, quando questi piccoli cani agili e intelligenti furono usati come coraggiosi messaggeri al fronte. Lo standard fu fissato negli anni ’20.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia piccola, ma incredibilmente atletico. L’altezza al garrese per il Pelo Lungo è 40-48 cm (maschi) e 38-46 cm (femmine). Il Muso Raso è leggermente più alto e più corto. Il peso è leggero, tra 8 e 15 kg.
Il Pelo Lungo ha un mantello lungo o semi-lungo, quasi piatto o leggermente ondulato, che può formare ‘corde’ o ‘cadenettes’ sulle cosce. Il Muso Raso ha pelo corto sul muso (da cui il nome) e pelo più corto e fine sul corpo. I colori sono vari: fulvo, grigio, arlecchino (merle), tigrato e nero.
Carattere e Temperamento
Il temperamento è la sua caratteristica più impegnativa. È un cane elettrico, iper-reattivo e sempre vigile. La sua intelligenza è eccezionale, ma è anche astuto e indipendente. È incredibilmente legato al suo proprietario, spesso in modo esclusivo.
È estremamente diffidente verso gli estranei, una caratteristica radicata nel suo DNA di guardiano della mandria. Abbaia molto, per avvisare di ogni minima novità. Questa sua natura richiede una socializzazione massiccia e gestita con cura per evitare che diventi timoroso o nevrotico.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 15-17 anni. È una razza molto longeva e rustica. Tuttavia, possono essere presenti predisposizioni all’epilessia, alla displasia dell’anca e a problemi oculari (PRA). La cura del mantello (specialmente per il Pelo Lungo) richiede spazzolature regolari per evitare la formazione di feltri.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. Questo non è un cane da città e non si accontenta di una passeggiata. Ha bisogno di correre, saltare e pensare. È un campione mondiale di Agility, sport in cui la sua velocità, intelligenza e reattività sono un vantaggio enorme.
L’addestramento è per proprietari esperti. È un cane che contesta l’autorità se non la ritiene giusta. L’addestramento deve essere veloce, divertente, positivo e vario, per mantenere la sua attenzione.
Ideale Per
Il Pastore dei Pirenei è ideale solo per proprietari esperti e molto sportivi. È il cane dei sogni per un agonista di agility o per chi vive in montagna e può offrire al cane una vita attiva e stimolante. Richiede un proprietario che capisca la sua natura diffidente e sappia gestirla.
Assolutamente non adatto ai principianti, a persone sedentarie, a famiglie con bambini piccoli (troppo reattivo), alla vita in appartamento o a chi cerca un cane ‘facile’.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
