Il Bouledogue Francese è una delle razze da compagnia più popolari al mondo. È un piccolo molossoide, compatto e muscoloso, immediatamente riconoscibile per le sue orecchie erette “a pipistrello” (bat ears) e il muso corto e schiacciato (brachicefalo). È un cane dalla personalità enorme, un vero “pagliaccio” che ama intrattenere la sua famiglia.
È un cane esclusivamente da compagnia, selezionato per vivere a stretto contatto con l’uomo. È incredibilmente affettuoso, giocherellone e si adatta perfettamente alla vita in appartamento. Tuttavia, la sua popolarità e la sua struttura fisica estrema lo rendono soggetto a numerosi problemi di salute, in particolare respiratori, che richiedono un proprietario molto attento e consapevole.
Origini e Storia
Le origini del Bouledogue Francese sono complesse. Discende dai Bulldog inglesi, in particolare dalla varietà “toy” (più piccola) che era popolare tra gli artigiani del pizzo di Nottingham. Quando la Rivoluzione Industriale mise in crisi il loro lavoro, molti di questi artigiani emigrarono in Francia (principalmente a Parigi) negli anni ’60 del 1800, portando con sé i loro piccoli bulldog.
A Parigi, questi cani furono incrociati con terrier locali (forse il Terrier Boule) e forse con il Carlino, dando origine a una nuova razza. Divenne il cane preferito del “demi-monde” parigino: artisti, prostitute, cocchieri e la borghesia emergente. Il suo tratto distintivo, le orecchie “a pipistrello”, fu fissato dagli allevatori francesi, nonostante l’iniziale opposizione degli americani. Il primo club di razza fu fondato a Parigi nel 1880.
Aspetto Fisico
È un cane piccolo ma molto muscoloso e solido. Il peso non deve essere inferiore a 8 kg né superiore a 14 kg. La struttura è compatta e “cobby” (corta). La testa è larga e quadrata, con un muso estremamente corto e prognato. Le orecchie sono erette, larghe alla base e arrotondate in punta (“a pipistrello”).
Il mantello è corto, liscio e lucido. I colori ammessi sono il fulvo (dal chiaro al scuro), il tigrato (bringé), e le combinazioni con il bianco (Caille, che è tigrato su fondo bianco, e Fulvo e Bianco). Il blu, il cioccolato o il merle non sono ammessi dallo standard FCI. La coda è naturalmente corta e attorcigliata o rotta.
Carattere e Temperamento
Il Bouledogue Francese è un cane da compagnia al 100%. È affettuoso, socievole e ama essere al centro dell’attenzione. È un pagliaccio nato, molto giocherellone e divertente. Si lega profondamente alla sua famiglia e soffre la solitudine. Non è un cane da lasciare in giardino.
È anche molto testardo. È intelligente, ma non sempre desideroso di compiacere. L’addestramento richiede pazienza. Generalmente è buono con i bambini e altri cani, ma può essere possessivo con il cibo o i giochi. Non abbaia molto, ma è un buon cane da allerta (grugnisce e sbuffa).
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 9-12 anni. È una razza con gravi problemi di salute legati alla sua struttura. La Sindrome Brachicefalica (BOAS) è universale e causa problemi respiratori; non può fare esercizio intenso e soffre terribilmente il caldo (rischio di colpo di calore fatale). Non sa nuotare.
Sono comuni le allergie cutanee (dermatiti) e le infezioni nelle pieghe della pelle (che vanno pulite quotidianamente). Soffre spesso di problemi alla colonna vertebrale (come emivertebre) e lussazione della rotula. La riproduzione richiede spesso l’inseminazione artificiale e il parto cesareo.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto basse. È il cane da appartamento per eccellenza. Brevi e tranquille passeggiate nelle ore fresche sono tutto ciò di cui ha bisogno. L’attività fisica intensa è pericolosa per lui.
L’addestramento è difficile a causa della sua testardaggine. L’addestramento alla pulizia (potty training) è notoriamente lento. Risponde solo al rinforzo positivo e al cibo, ma si annoia facilmente.
Ideale Per
È ideale per chi vive in appartamento, per persone sedentarie o anziani. È per proprietari che sono molto presenti in casa, cercano un compagno affettuoso e “da divano” e vivono in un clima temperato. Richiede un proprietario consapevole e disposto a sostenere costi veterinari potenzialmente molto alti.
Non è assolutamente adatto a persone attive, a chi fa jogging, a chi vive in climi caldi, o a chi cerca un cane “a bassa manutenzione”. È una razza che richiede un impegno sanitario ed economico significativo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
