Il Bloodhound, conosciuto in Europa continentale come Chien de Saint-Hubert, è un segugio di taglia grande venerato per il suo straordinario senso dell’olfatto, considerato il più sviluppato tra tutte le razze canine. La sua abilità nel seguire piste ‘fredde’ (vecchie di ore o giorni) è leggendaria, tanto che le sue tracce sono ammesse come prova in molti tribunali.
Nonostante l’aspetto imponente e la reputazione di cane da ricerca implacabile, il Bloodhound è noto per il suo temperamento eccezionalmente gentile, paziente e affettuoso con la famiglia. È un cane di contrasti: un lavoratore tenace sul campo e un compagno placido in casa.
Origini e Storia
Le origini della razza sono antichissime e risalgono a oltre mille anni fa in Belgio, presso il Monastero di Sant’Uberto (Ardenne). Si dice che i monaci allevassero questi potenti segugi neri o nero-focati già nel VII secolo. Guglielmo il Conquistatore portò questi cani in Inghilterra nel 1066, dove diedero origine ai ‘Bloodhound’ (il nome deriva probabilmente da ‘blooded’, ovvero di sangue puro, aristocratico).
Per secoli, sono stati utilizzati per la caccia al cinghiale e al cervo, e successivamente per la ricerca di bracconieri e fuggiaschi. La loro abilità non è quella di attaccare, ma semplicemente di trovare. La FCI riconosce il Belgio come paese d’origine della razza.
Aspetto Fisico
Il Bloodhound è un cane grande e massiccio. L’altezza al garrese è di 63-69 cm per i maschi e 58-64 cm per le femmine, con un peso che può variare dai 36 ai 50 kg. La sua caratteristica più evidente è la testa: lunga, stretta, con una pelle abbondante e lassa che forma rughe profonde (la giogaia).
Le orecchie sono estremamente lunghe, attaccate basse e pendono in eleganti pieghe. Gli occhi, color nocciola o ambra, appaiono infossati e mostrano spesso la congiuntiva rossa (ectropion). Il mantello è corto e denso. I colori ammessi sono nero focato, fegato focato e rosso (unicolore).
Carattere e Temperamento
Il Bloodhound è un cane gentile e di buon carattere. È paziente con i bambini e generalmente socievole con altri cani. In casa, può essere calmo e persino pigro, amando sonnecchiare. Tuttavia, all’aperto, il suo istinto da segugio prende il sopravvento.
È incredibilmente testardo e motivato da una sola cosa: il suo naso. Se percepisce una pista, diventerà sordo a qualsiasi comando. Non è un cane da obbedienza tradizionale. È anche noto per la sua voce profonda e ululante e per la sua tendenza a sbavare abbondantemente.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita del Bloodhound è purtroppo tra le più brevi, attestandosi intorno agli 8-10 anni. La sua taglia e la sua conformazione lo predispongono a seri problemi di salute:
- Torsione gastrica (gonfiore), una delle principali cause di morte
- Displasia dell’anca e del gomito
- Problemi oculari (Entropion ed Ectropion)
- Infezioni della pelle (nelle pieghe) e delle orecchie (otiti)
La cura del mantello è minima, ma la cura della pelle, delle orecchie e degli occhi deve essere quotidiana per prevenire infezioni. La bava richiede una pulizia costante dell’ambiente e del cane stesso.
Attività e Addestramento
Sebbene calmo in casa, il Bloodhound necessita di esercizio quotidiano, preferibilmente lunghe passeggiate al guinzaglio dove possa usare il suo naso. Non deve mai essere lasciato libero in aree non sicure, poiché seguirà qualsiasi pista interessante ignorando i pericoli.
L’addestramento è estremamente difficile. Non sono motivati a compiacere, ma solo a seguire il loro istinto. L’addestramento alla ricerca (mantrailing) è ciò per cui sono nati, ma l’obbedienza di base richiede una pazienza infinita e un approccio positivo. Non sono adatti a proprietari inesperti.
Ideale Per
Questa razza è ideale per appassionati di mantrailing o per persone che vivono in campagna con un grande giardino recintato in modo sicuro e che apprezzano la natura unica del segugio. È per proprietari pazienti, che non si preoccupano della bava, dell’odore di cane e della testardaggine.
Non è assolutamente adatto a chi vive in appartamento, a persone ossessionate dalla pulizia, o a chi desidera un cane ubbidiente e reattivo. La sua breve aspettativa di vita e i potenziali costi veterinari elevati devono essere attentamente considerati.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
