Il Billy è un cane da seguita (segugio) francese di taglia grande, noto per la sua eleganza, velocità e il suo mantello prevalentemente bianco. È una razza rara, creata specificamente per la caccia in muta, in particolare al capriolo, ma anche al cinghiale e alla volpe.
Dotato di un fiuto eccezionale e di una grande resistenza, il Billy è un atleta instancabile. Sebbene sia un cane da lavoro, mostra un temperamento socievole con i suoi simili e può essere un compagno leale, anche se le sue esigenze lo rendono poco adatto alla vita da semplice cane da compagnia.
Origini e Storia
La razza Billy porta il nome del castello del suo creatore, M. Gaston Hublot du Rivault, situato a Poitou, in Francia. Fu sviluppato nella seconda metà del XIX secolo, con l’obiettivo di ricreare un tipo di segugio francese di grande taglia che stava scomparendo.
Per creare il Billy, M. du Rivault incrociò tre razze ormai estinte: il Céris, il Montaimboeuf e il Larye. La razza fu quasi spazzata via durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il figlio di M. du Rivault, Antoine, riuscì a salvarla e ricostruirla. È stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1973.
Aspetto Fisico
Il Billy è un cane di costruzione leggera ma muscolosa, che dà un’impressione di forza ed eleganza. L’altezza al garrese per i maschi è tra 60 e 70 cm, mentre per le femmine è tra 58 e 62 cm. Il peso varia tipicamente dai 25 ai 33 kg.
Ha una testa asciutta e allungata, orecchie di media lunghezza attaccate basse e un collo lungo e forte. Il mantello è corto, raso e duro al tatto. Il colore è una caratteristica distintiva: bianco puro o bianco caffellatte, oppure bianco con macchie o mantello di colore arancio chiaro o limone.
Carattere e Temperamento
Il Billy è un cane da caccia nel cuore. È energico, veloce e incredibilmente determinato quando segue una pista. Ha una voce potente e musicale, tipica dei segugi da muta. Essendo un cane da muta, è generalmente molto socievole con gli altri cani e abituato a lavorare in gruppo.
Nei confronti dell’uomo, può essere amichevole ma anche indipendente. Non è un cane da compagnia nel senso tradizionale; il suo istinto venatorio è predominante. Richiede una socializzazione attenta fin da cucciolo se deve vivere in un contesto familiare.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita media del Billy è di circa 10-12 anni. Essendo una razza da lavoro selezionata per la funzionalità, tende ad essere robusta. Non ci sono molte predisposizioni genetiche note, data anche la rarità della razza.
I problemi più comuni sono legati alla sua attività: ferite da caccia, torsione gastrica (comune nei cani di taglia grande e attivi) e displasia dell’anca. La cura del mantello è minima: una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere il pelo morto. Perde pelo moderatamente.
Attività e Addestramento
Questa razza ha esigenze di esercizio fisico estremamente elevate. Non è assolutamente un cane da appartamento. Ha bisogno di vivere in campagna, con accesso a grandi spazi recintati dove poter correre liberamente per ore. È ideale per la caccia o per attività come il canicross.
L’addestramento può essere una sfida. Come molti segugi, il Billy è intelligente ma anche molto indipendente e può essere testardo. È guidato dal suo fiuto, e una volta su una pista, è difficile richiamare la sua attenzione. Richiede un proprietario esperto che comprenda la mentalità del segugio.
Ideale Per
Il Billy è ideale esclusivamente per cacciatori che utilizzano mute di cani o per persone molto attive che vivono in campagna e possono garantire al cane ore di attività fisica intensa ogni giorno. È adatto a chi apprezza l’indipendenza e la natura di un segugio da lavoro.
Non è assolutamente adatto alla vita in appartamento, a proprietari sedentari o a chi è alla prima esperienza. Il suo forte istinto predatorio lo rende inadatto a case con piccoli animali domestici (gatti, conigli) e il suo bisogno di correre lo rende infelice se confinato.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
