Il Bedlington Terrier è una delle razze più uniche, spesso descritta come un “agnello” nell’aspetto, ma un “leone” nel cuore. È un terrier di taglia media, originario della contea di Northumberland, in Inghilterra. È famoso per il suo mantello riccio e lanoso, la sua schiena arcuata e la sua testa a forma di pera.
Nonostante l’aspetto dolce, è un terrier da lavoro puro, allevato dai minatori di Bedlington per la caccia in tana (tassi, volpi) e per le corse (“snap dog”). È un cane veloce, coraggioso e tenace. In famiglia, è un compagno affettuoso e giocherellone, ma mantiene un forte istinto predatorio. Non perde pelo, ma richiede toelettatura professionale.
Origini e Storia
La razza si è sviluppata all’inizio del XIX secolo nella città mineraria di Bedlington, nel Northumberland. Discende da terrier locali, in particolare il Rothbury Terrier. Si ritiene che per ottenere la sua forma unica, questi terrier siano stati incrociati con il Dandie Dinmont Terrier e, soprattutto, con il Whippet (da cui ha preso la schiena arcuata e l’incredibile velocità).
Era il cane dei minatori e dei bracconieri. Era un cacciatore versatile, capace di lavorare in tana, e un corridore velocissimo usato per le scommesse. Il primo cane chiamato Bedlington Terrier fu “Piper”, di proprietà di Joseph Ainsley nel 1825. Il Kennel Club inglese riconobbe la razza nel 1877.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, aggraziato ma muscoloso. L’altezza al garrese è di circa 41 cm. Il peso è 8–10 kg. La sua linea è unica: ha una schiena arcuata (“roach back”) e una linea addominale retratta, simile a un levriero. La testa è a forma di pera, stretta, con un ciuffo setoso sulla sommità (top-knot).
Il mantello è la sua caratteristica: è un misto di peli duri e morbidi, molto fitto, lanoso e riccio, che si solleva dalla pelle. Non perde pelo (ipoallergenico). I colori sono blu, fegato (liver) o sabbia (sandy), con o senza focature (tan). I cuccioli nascono scuri e schiariscono.
Carattere e Temperamento
Il Bedlington è un cane duale. In casa è calmo, affettuoso, gentile e un ottimo cane da compagnia. All’esterno, è un terrier energico, un corridore velocissimo e un cacciatore tenace. Ha un istinto predatorio molto forte (è pericoloso per gatti e roditori).
È un buon cane da allerta (abbaia), ma è generalmente amichevole con le persone se socializzato. Può essere molto rissoso con altri cani, un retaggio del suo passato da combattente. È intelligente ma testardo.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. La razza è purtroppo afflitta da una grave malattia genetica ereditaria: la “Tossicosi da Rame” (Copper Toxicosis), una malattia metabolica che causa un accumulo letale di rame nel fegato. È fondamentale che gli allevatori testino i riproduttori per questa patologia.
Il mantello richiede una toelettatura (clipping) professionale ogni 6-8 settimane per mantenere il suo aspetto tipico. Richiede spazzolate regolari per evitare nodi.
Attività e Addestramento
Ha un livello di energia alto, ma esplosivo. Si adatta all’appartamento, ma ha bisogno di corse quotidiane ad alta velocità in un’area sicura e recintata (un giardino o un parco cani). Ama correre come un levriero.
L’addestramento richiede pazienza. È intelligente ma testardo. Risponde bene al rinforzo positivo. Il richiamo è inaffidabile a causa dell’istinto predatorio. Eccelle nell’agility e nel lure coursing.
Ideale Per
È ideale per proprietari attivi (anche in appartamento) che cercano un cane “ipoallergenico” e affettuoso, ma che sono consapevoli della sua natura da terrier. È per chi è disposto a impegnarsi nella toelettatura professionale e a gestire la sua potenziale reattività con altri cani.
Non è adatto a famiglie con piccoli animali domestici. Non è un cane per principianti. I proprietari devono essere consapevoli del rischio di Tossicosi da Rame e scegliere allevatori responsabili.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
