Il Cane da Pastore Bergamasco è un’antica razza italiana da conduzione e guardia delle greggi, originaria delle Alpi. La sua caratteristica più straordinaria è il mantello, composto da ‘tacchele’ o ‘flocche’ – ciocche di pelo (caprino, lanoso e di copertura) che si intrecciano formando feltri piatti e larghi.
Questo mantello unico non è solo estetico, ma funzionale: lo proteggeva dal freddo pungente delle montagne e dai morsi dei lupi. Sotto questa ‘corazza’ si nasconde un cane estremamente intelligente, paziente con la famiglia ma riservato e attento con gli estranei.
Origini e Storia
Le origini del Bergamasco sono antichissime. Si ritiene discenda dai cani da pastore arrivati in Europa dall’Asia al seguito delle migrazioni delle popolazioni nomadi. Questi cani si stabilirono nell’arco alpino italiano, in particolare nelle valli bergamasche (Val Brembana, Val Seriana), dove venivano usati per guidare e proteggere le pecore durante la transumanza.
La razza ha lavorato per secoli in simbiosi con i pastori. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il declino della pastorizia, la razza rischiò l’estinzione. Fu salvata da appassionati allevatori, in particolare dalla Dottoressa Maria Andreoli, che ne promosse la selezione e il riconoscimento ufficiale.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, di aspetto rustico e forte. L’altezza al garrese è di circa 58-62 cm per i maschi e 54-58 cm per le femmine. Il peso varia da 32 a 38 kg (maschi) e 26-32 kg (femmine). La struttura è solida e ben muscolosa.
Il mantello è la sua gloria. È composto da tre tipi di pelo. Da cucciolo è morbido, ma intorno a 1-2 anni di età inizia a ‘floccare’, formando le tacchele. Questo processo richiede l’intervento umano per separare le ciocche ed evitare che formino un unico blocco. Una volta formato, il mantello non fa muta e non va spazzolato. I colori sono il grigio, il grigio pezzato e il nero opaco.
Carattere e Temperamento
Il Bergamasco è un cane da pastore nel vero senso del termine. È molto intelligente, riflessivo e capace di prendere iniziative. Crea un legame profondo con la sua famiglia, verso cui è paziente e protettivo, specialmente con i bambini. Non è un cane che richiede attenzioni costanti, ma ama essere coinvolto nella vita familiare.
Con gli estranei è naturalmente riservato e diffidente. Non è aggressivo, ma è un attento guardiano che valuta la situazione prima di dare confidenza. Questa sua natura richiede una socializzazione precoce.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 13-15 anni. È una razza molto robusta e longeva. Non ha particolari predisposizioni a malattie genetiche, sebbene la displasia dell’anca possa essere un problema, come in tutte le razze di taglia media-grande. La salute della pelle sotto le tacchele va monitorata.
La cura del mantello è unica: non va mai spazzolato. La fase critica è tra 1 e 3 anni, quando le tacchele si formano e devono essere ‘aperte’ (separate) manualmente fino alla pelle. Fatto questo, la manutenzione è minima, ma il bagno richiede tempi di asciugatura lunghissimi.
Attività e Addestramento
Ha un livello di energia moderato-alto. Non è iperattivo, ma è un cane da lavoro che ha bisogno di esercizio quotidiano e, soprattutto, di sentirsi utile. Ama le lunghe passeggiate e i giochi di intelligenza. Si adatta alla vita in casa, ma ha bisogno di un giardino.
L’addestramento richiede pazienza. La sua intelligenza lo porta a capire subito, ma la sua indipendenza lo porta a chiedersi ‘perché’ farlo. Risponde bene a un proprietario coerente, calmo e che si ponga come un leader, non come un dittatore.
Ideale Per
Il Pastore Bergamasco è ideale per famiglie attive, per chi vive in campagna o in una casa con giardino. È adatto a proprietari che apprezzano un cane intelligente e indipendente e che non si spaventano per l’aspetto unico e la manutenzione iniziale del mantello.
Non è adatto ai maniaci della pulizia (le tacchele raccolgono sporco) o a chi vive in un piccolo appartamento. Non è la scelta giusta per chi cerca un cane dall’obbedienza automatica e immediata.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
