Il Rafeiro do Alentejo è un imponente cane di tipo molossoide originario della regione dell’Alentejo, nel sud del Portogallo. È una delle razze da guardia del bestiame (LGD) più grandi e potenti, utilizzata per secoli per proteggere le greggi e le proprietà dai predatori, in particolare i lupi, e dai ladri.
È un cane dall’aspetto rustico e imponente, con una testa massiccia che ricorda quella di un orso. Il suo temperamento è quello tipico del guardiano: calmo, vigile e incredibilmente coraggioso quando entra in azione. È noto anche come Mastino Portoghese.
Origini e Storia
Come molti grandi molossi europei, si ritiene che il Rafeiro discenda dagli antichi cani da guerra asiatici portati in Europa. La sua presenza nella penisola iberica è antichissima. Nella regione dell’Alentejo, è stato selezionato per la sua taglia e il suo temperamento protettivo, diventando fondamentale per la pratica della transumanza (la migrazione stagionale delle greggi).
Con la diminuzione dei lupi e il cambiamento delle pratiche agricole, la razza ha subito un drastico declino nel XX secolo, arrivando quasi all’estinzione negli anni ’70. Un gruppo di allevatori appassionati ha avviato un programma di recupero negli anni ’80, salvando la razza. Il riconoscimento FCI è avvenuto nel 1954.
Aspetto Fisico
Il Rafeiro do Alentejo è un cane di taglia gigante. L’altezza al garrese per i maschi è di 66-74 cm, per le femmine 64-70 cm. Il peso è notevole: i maschi pesano 45-60 kg, le femmine 35-50 kg. La sua struttura è potente e robusta.
Ha una testa molto grande e larga. Il mantello è di lunghezza corta o media, fitto e dritto. I colori ammessi sono il nero, il grigio lupo, il fulvo e il giallo, sia in tinta unita che tigrati, e quasi sempre presentano macchie bianche (pezzati).
Carattere e Temperamento
Il Rafeiro è un guardiano nato. Il suo temperamento è calmo, sicuro di sé e molto equilibrato. È un cane a bassa energia che passa gran parte del tempo a osservare il suo territorio. Tuttavia, di notte o in presenza di una minaccia, diventa un protettore formidabile e impavido.
È estremamente devoto e protettivo nei confronti della sua famiglia e della sua proprietà, ma è intrinsecamente diffidente e riservato verso gli estranei. Non è un cane per tutti: la sua natura indipendente e il suo istinto di guardia richiedono una gestione esperta. La socializzazione precoce è vitale per insegnargli a distinguere una minaccia reale da un visitatore innocuo.
Salute e Cura
Come tutte le razze giganti, il Rafeiro do Alentejo ha un’aspettativa di vita più breve, generalmente 10-12 anni. È soggetto a problemi articolari come la displasia dell’anca e del gomito. È inoltre a rischio di torsione gastrica (Bloat), una condizione potenzialmente letale.
Il mantello richiede una spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto. La perdita di pelo è moderata, ma più intensa durante le mute stagionali.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono sorprendentemente basse. Non è un cane da corsa, ma un cane da pattugliamento. Ha bisogno di un ampio spazio recintato (un giardino o una proprietà) dove poter camminare e sorvegliare. Non è adatto alla vita in appartamento.
L’addestramento è molto difficile. I cani da guardia del bestiame sono selezionati per pensare in modo indipendente, non per obbedire ai comandi. L’addestramento deve concentrarsi sulla socializzazione e sulla gestione, non sull’obbedienza da competizione. Richiede un proprietario esperto che capisca l’indole del LGD.
Ideale Per
Questo cane è adatto esclusivamente a proprietari molto esperti di molossi o cani da guardia del bestiame. È ideale per chi vive in un contesto rurale, isolato, con una grande proprietà recintata da proteggere.
È assolutamente sconsigliato ai proprietari principianti, a chi vive in città o in appartamento, e a chi ha una vita sociale molto attiva con molti visitatori. La sua gestione richiede competenza, spazio e responsabilità.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
