Il Dandie Dinmont Terrier è una razza terrier unica, originaria della regione di confine tra Scozia e Inghilterra. È un cane da lavoro “bassetto”, con un corpo lungo e flessibile e zampe corte, progettato per la caccia in tana a volpi e tassi. La sua caratteristica più distintiva è il soffice ciuffo (“top-knot”) di pelo setoso sulla testa.
A differenza di molti terrier, il Dandie è noto per avere un temperamento più calmo, dignitoso e riservato in casa, pur mantenendo la tenacia e il coraggio del cacciatore. È un compagno leale e indipendente, ma è una razza vulnerabile a rischio di estinzione.
Origini e Storia
Le origini della razza risalgono al 1700 nella regione dei Borders scozzesi, dove era un cane da caccia molto apprezzato dai contadini e dai “tinkers” (zingari). Era un cane da lavoro puro, selezionato per la sua abilità nello stanare la selvaggina.
La razza deve il suo nome particolare a un personaggio del romanzo “Guy Mannering” (1815) di Sir Walter Scott. Nel libro, un contadino di nome Dandie Dinmont possiede una muta di questi terrier, descritti come “Pepper” e “Mustard”. Il libro ebbe un tale successo che il nome rimase attaccato alla razza. È l’unica razza canina a prendere il nome da un personaggio di finzione. Il club di razza, fondato nel 1875, è uno dei più antichi al mondo.
Aspetto Fisico
È un cane piccolo, con un corpo lungo e basso (tipo bassotto). L’altezza al garrese è 20-28 cm, con un peso che varia dagli 8 ai 11 kg. Ha una testa grande con un ciuffo di pelo setoso sulla sommità. Gli occhi sono grandi, scuri ed espressivi.
Il mantello è una miscela unica: sul corpo è duro e ruvido (“crisp”), mentre sulle parti inferiori e sulla testa è morbido e setoso. I colori sono due:
- Pepper (Pepe): Qualsiasi tonalità di grigio, dal blu-nero scuro al grigio argento chiaro.
- Mustard (Senape): Dal fulvo-rossastro al crema pallido.
Entrambi i colori hanno il top-knot color crema o bianco.
Carattere e Temperamento
Il Dandie è un “terrier gentiluomo”. È più calmo e meno frenetico di altri terrier. È indipendente, dignitoso e talvolta testardo. Con la sua famiglia è molto affettuoso e leale, ma è riservato con gli estranei, il che lo rende un eccellente cane da allarme (ha un abbaio sorprendentemente profondo).
Conserva un forte istinto predatorio e ama scavare. Non è un cane rissoso, ma è coraggioso e non si tira indietro se provocato. È sensibile e richiede un approccio gentile.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. La sua conformazione con la schiena lunga lo rende vulnerabile a **problemi spinali (IVDD – ernie del disco)**, simili a quelli del Bassotto. È fondamentale evitare che salti da altezze e che ingrassi. È anche predisposto al glaucoma.
Il mantello richiede una toelettatura specifica. Non perde molto pelo, ma deve essere spazzolato regolarmente e necessita di **stripping** manuale più volte all’anno per mantenere la corretta doppia tessitura. La tosatura rovina il mantello.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adatta bene alla vita in appartamento, ma ha bisogno di passeggiate quotidiane e di sessioni di gioco. Non è un cane da corsa, ma è un terrier energico che ama esplorare e annusare.
L’addestramento richiede pazienza. È intelligente, ma molto testardo. L’addestramento alla pulizia in casa può essere lento. Risponde solo al rinforzo positivo e al cibo; i metodi duri lo faranno chiudere a riccio.
Ideale Per
È ideale per persone che vivono in appartamento o in casa e cercano un cane da compagnia con una forte personalità, ma più calmo di un Jack Russell. È adatto a chi è disposto a impegnarsi nella toelettatura (stripping) e a proteggere la sua schiena.
È **sconsigliato** a famiglie con bambini molto piccoli (a causa della schiena delicata) e a proprietari principianti che desiderano un cane facile e obbediente. Non è affidabile con piccoli animali domestici.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
