Il Coton de Tuléar è un piccolo cane da compagnia appartenente alla famiglia dei Bichon, originario del Madagascar. Il suo nome deriva dal suo mantello unico, che ha una consistenza soffice, leggera e impalpabile, simile al cotone (Coton), e dalla città portuale di Tuléar (ora Toliara) in Madagascar.
È un cane noto per il suo temperamento eccezionalmente allegro, la sua intelligenza vivace e la sua natura “clownesca”. È un compagno devoto, che ama intrattenere la sua famiglia con giochi e vocalizzi. È un cane da appartamento ideale che si lega profondamente ai suoi proprietari.
Origini e Storia
Le origini del Coton sono avvolte nella leggenda. Si narra che i suoi antenati (cani di tipo Bichon) siano sopravvissuti a un naufragio e siano approdati sulle coste del Madagascar, forse portati da pirati o mercanti. Lì, si sono incrociati con i cani locali, sviluppando il loro caratteristico mantello.
Per secoli, sono stati i cani esclusivi della nobiltà Merina in Madagascar; era vietato per i popolani possederli. Divenne noto come il “Cane Reale del Madagascar”. La razza fu introdotta in Europa (principalmente in Francia) solo negli anni ’70, quando i coloni francesi lasciarono l’isola. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1971, con il patrocinio della Francia.
Aspetto Fisico
È un cane piccolo, con un corpo più lungo che alto. L’altezza al garrese per i maschi è 26-28 cm, per le femmine 23-25 cm. Il peso varia dai 4 ai 6 kg per i maschi e dai 3,5 ai 5 kg per le femmine.
Il mantello è la sua caratteristica principale: è soffice, simile al cotone, lungo (circa 8 cm), denso e leggermente ondulato. Non è setoso. È privo di sottopelo e non perde quasi pelo (ipoallergenico). Il colore è il bianco. Sulle orecchie sono ammesse leggere sfumature di grigio chiaro o fulvo chiaro (giallo/champagne).
Carattere e Temperamento
Il Coton è un concentrato di gioia. È allegro, estroverso, giocoso e molto intelligente. È noto per avere un lato “clownesco”, amando esibirsi in buffi numeri (come camminare sulle zampe posteriori) per attirare l’attenzione. Sviluppa un legame fortissimo con la famiglia e soffre la solitudine.
È un cane molto vocale: non abbaia inutilmente, ma “parla” ed emette una varietà di suoni (grugniti, gorgoglii) per comunicare. È un buon cane da allarme, vigile. È socievole con tutti: bambini, estranei e altri animali.
Salute e Cura
È una razza generalmente sana e molto longeva, con un’aspettativa di vita di 14-16 anni. Le principali preoccupazioni per la salute sono la lussazione della rotula e la displasia dell’anca (nonostante la piccola taglia). Alcune linee possono essere soggette ad allergie cutanee.
Il mantello di cotone, pur non perdendo pelo, richiede una toelettatura **quotidiana**. Deve essere spazzolato a fondo ogni giorno per evitare che la sua consistenza lanosa formi nodi e feltri, che possono diventare molto dolorosi. Non deve essere tosato, ma mantenuto pulito.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento, ma non è un cane da grembo pigro. Ha bisogno di passeggiate quotidiane e di molte sessioni di gioco per sfogare la sua energia vivace e la sua intelligenza.
È molto intelligente e facile da addestrare. Impara velocemente ed è desideroso di compiacere, rispondendo magnificamente al rinforzo positivo. Eccelle in agility per cani piccoli e obedience.
Ideale Per
È un cane da compagnia quasi perfetto per una vasta gamma di persone: famiglie con bambini, anziani, single. È ideale per chi vive in appartamento e cerca un cane allegro, ipoallergenico e partecipe. È adatto anche ai proprietari principianti.
È **sconsigliato** a chi cerca un cane “a bassa manutenzione” (la toelettatura quotidiana è obbligatoria) e a chi è assente da casa per molte ore al giorno (soffre di ansia da separazione).
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
