Lo Spitz Giapponese è un cane da compagnia di tipo Spitz, noto per il suo splendido mantello bianco, folto e vaporoso, la coda piumata arricciata sul dorso e l’espressione sorridente. È un cane di taglia piccola-media, leggermente più grande del “cugino” Pomerania, ed è stato selezionato esclusivamente per la compagnia.
È un cane estremamente allegro, intelligente e devoto alla sua famiglia. Ama essere al centro dell’attenzione e partecipare a tutte le attività. È anche un cane da allerta eccezionale, molto vigile e pronto ad abbaiare per segnalare l’arrivo di estranei o rumori insoliti. Si adatta bene alla vita in appartamento.
Origini e Storia
Lo Spitz Giapponese è una razza relativamente moderna. Fu sviluppato in Giappone negli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Si ritiene che i suoi progenitori principali siano stati degli Spitz Tedeschi bianchi di taglia grande (Großspitz) importati dalla Siberia e dalla Cina nord-orientale.
La razza fu esposta per la prima volta a Tokyo nel 1921. Attraverso incroci selettivi con altri Spitz bianchi di taglia piccola e media, gli allevatori giapponesi hanno lavorato per creare un cane da compagnia elegante e dal carattere piacevole. Lo standard unificato della razza fu stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1948, e la FCI lo ha riconosciuto nel 1964 (Standard N° 262).
Aspetto Fisico
È un cane compatto e ben proporzionato. L’altezza al garrese per i maschi è di 30-38 cm, con le femmine leggermente più piccole. Il peso è solitamente compreso tra i 5 e i 10 kg. L’aspetto è elegante e fiero.
Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è un doppio mantello molto folto. Il pelo di copertura è lungo, dritto e sollevato, mentre il sottopelo è corto, soffice e denso. Forma una ricca criniera sul collo. L’unico colore ammesso è il bianco puro. Nonostante il colore, il pelo ha una consistenza “teflon” che tende a respingere lo sporco. La coda è portata alta e arricciata sul dorso.
Carattere e Temperamento
Lo Spitz Giapponese è un cane da compagnia per eccellenza. È vivace, giocherellone e molto affettuoso con la sua famiglia, verso cui è estremamente leale. È intelligente e apprende rapidamente, amando compiacere il proprietario. È un cane che soffre la solitudine e ha bisogno di essere parte integrante della vita familiare.
È un cane da guardia molto vigile. È sospettoso verso gli estranei e ha una forte tendenza ad abbaiare per dare l’allarme. Questa sua vocalità richiede un’educazione precoce per evitare che diventi eccessiva. È generalmente socievole con altri cani e bambini, se ben socializzato.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-16 anni. È una razza molto sana e robusta. L’unico problema relativamente comune è la lussazione della rotula (patellar luxation), tipica di molte razze piccole. Occasionalmente, possono verificarsi problemi di lacrimazione eccessiva (epifora) che possono macchiare il pelo bianco sotto gli occhi.
Il folto mantello bianco richiede meno cure di quanto si possa pensare. Una spazzolatura approfondita 2-3 volte a settimana è sufficiente per prevenire nodi e mantenere il pelo pulito. Perde molto pelo durante le mute stagionali. Non richiede tosatura, che anzi danneggerebbe il mantello.
Attività e Addestramento
L’addestramento è generalmente facile e piacevole. Sono intelligenti, attenti e desiderosi di imparare. Rispondono magnificamente al rinforzo positivo, ai giochi e ai premi. L’addestramento deve essere focalizzato sulla gestione dell’abbaio e sulla socializzazione con gli estranei per mitigare la loro diffidenza.
Hanno un livello di energia medio-alto. Si adattano perfettamente alla vita in appartamento, ma non sono cani da divano. Hanno bisogno di passeggiate quotidiane e di sessioni di gioco. Eccellono in sport come l’agility (sono molto agili) e l’obedience.
Ideale Per
È un compagno meraviglioso per una vasta gamma di persone: famiglie (anche con bambini), anziani attivi e single. È ideale per chi vive in appartamento ma è disposto a fornire esercizio quotidiano e stimolazione mentale. È perfetto per chi cerca un cane da allerta vivace e affettuoso.
Non è adatto a chi è infastidito dall’abbaio o a chi è fuori casa per molte ore al giorno. Non è la scelta giusta per chi non vuole gestire la perdita di pelo durante le mute. Richiede un proprietario disposto a investire nella socializzazione.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
