Lo Smoushond Olandese (Hollandse Smoushond) è una rara razza di piccola taglia, originaria dei Paesi Bassi. Il suo aspetto è rustico e arruffato, con un caratteristico mantello “fil di ferro” di colore giallo paglierino e un’espressione vispa accentuata da baffi e barba. Nonostante l’aspetto da terrier, è classificato nel gruppo 2 (Pinscher e Schnauzer).
Nato come derattizzatore nelle stalle di Amsterdam, è diventato un cane da compagnia molto apprezzato per il suo carattere allegro, vivace e incredibilmente affettuoso. È un “cane velcro” che si lega profondamente alla famiglia e non ama essere lasciato solo. È un compagno divertente e un ottimo cane da allerta.
Origini e Storia
La storia dello Smoushond inizia nella seconda metà del XIX secolo ad Amsterdam. Era conosciuto come “cane da scuderia” o “cane del cocchiere”, poiché il suo compito era tenere libere le stalle dai topi e fare la guardia ai cavalli. Si pensa discenda da cani tipo terrier a pelo ruvido, forse imparentati con lo Schnauzer.
Divenne molto popolare come cane da compagnia. La razza fu quasi spazzata via durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1973, un’allevatrice, la signora H.A. Jännesse, iniziò un difficile programma di recupero utilizzando i pochi esemplari rimasti e, si dice, incroci con Border Terrier per rinvigorire il pool genetico. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1980 (Standard N° 308). Resta una razza molto rara fuori dai Paesi Bassi.
Aspetto Fisico
Lo Smoushond è un cane piccolo e compatto. L’altezza al garrese è di 35-42 cm, con un peso approssimativo di 9-10 kg. La sua struttura è robusta e quasi quadrata.
Il mantello è la sua caratteristica principale: è ruvido, “fil di ferro”, duro e arruffato, lungo circa 4-7 cm, con un sottopelo protettivo. Non deve essere né riccio né lanoso. Sul muso forma baffi, barba e sopracciglia folte. L’unico colore ammesso è il giallo in tutte le sue sfumature, con una preferenza per il giallo paglierino scuro. Le orecchie e i baffi possono essere di una tonalità più scura.
Carattere e Temperamento
Lo Smoushond è un cane pieno di vita, allegro e affettuoso. È un compagno leale che adora la sua famiglia e cerca costantemente il contatto fisico. È vivace, giocherellone e ha un grande senso dell’umorismo. Non è un cane che ama stare da solo; preferisce seguire il proprietario in ogni attività.
Mantiene il suo istinto da guardiano: è vigile e abbaierà per avvisare di rumori o estranei, ma generalmente è amichevole dopo le presentazioni. È intelligente ma anche testardo, con la tipica caparbietà dei derattizzatori. È generalmente socievole con altri cani e animali domestici se abituato fin da cucciolo.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza generalmente sana, grazie anche al recupero attento. Non ci sono molte patologie ereditarie note, anche se la displasia dell’anca e la lussazione della rotula possono comparire occasionalmente.
La cura del mantello è specifica. Essendo un cane a pelo ruvido, non perde molto pelo, ma richiede uno stripping (strappo manuale del pelo morto) 2-3 volte all’anno per mantenere la corretta tessitura e salute della pelle. La tosatura è sconsigliata perché rovina il mantello. È necessaria una spazzolatura settimanale per evitare nodi.
Attività e Addestramento
Lo Smoushond ha un livello di energia medio-alto. Si adatta alla vita in appartamento, ma richiede passeggiate quotidiane e sessioni di gioco regolari. Ama correre, scavare e usare il suo cervello. Apprezza molto le attività di attivazione mentale e gli sport cinofili come l’agility o il nosework.
L’addestramento richiede pazienza e coerenza. Sono intelligenti e imparano in fretta, ma la loro testardaggine da terrier richiede un approccio divertente e basato sul rinforzo positivo. Non rispondono bene ai metodi duri. La socializzazione precoce è importante per gestire la sua vocalità.
Ideale Per
È un compagno ideale per famiglie attive, coppie o single che desiderano un cane piccolo, affettuoso e con una grande personalità. È adatto a chi è spesso a casa e può includerlo nella vita familiare. È una buona scelta per chi è disposto a impegnarsi nella toelettatura (stripping).
Non è adatto a persone che lavorano fuori casa tutto il giorno o a chi cerca un cane indipendente. Non è la scelta migliore per chi è infastidito dall’abbaio da allerta o per chi non vuole dedicare tempo alla cura del pelo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
