Lo Slovensky Kopov, o Segugio Slovacco, è una razza da caccia di taglia media originaria delle foreste dei Carpazi. È un cane robusto, agile e instancabile, noto per la sua specializzazione nella caccia al cinghiale e ai predatori. Il suo mantello è sempre nero focato, corto ma fitto.
Sebbene sia un cacciatore implacabile sul campo, con un temperamento focoso e un coraggio eccezionale, in famiglia sa essere un compagno leale e vigile. Non è un cane per tutti: la sua energia e la sua indipendenza richiedono un proprietario esperto, preferibilmente un cacciatore.
Origini e Storia
Le origini dello Slovensky Kopov sono antiche e legate alle difficili condizioni di caccia nelle montagne slovacche. Per secoli, i cacciatori locali hanno selezionato un cane da seguita che fosse robusto, tenace e con un senso dell’orientamento infallibile, capace di cacciare cinghiali e cervi per ore.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la razza rischiò di disperdersi. Fu grazie a un attento lavoro di allevatori come Koloman Slimák e Frantisek Siget che si iniziò una selezione sistematica. Lo standard ufficiale fu redatto nel 1963, anno in cui la FCI riconobbe ufficialmente lo Slovensky Kopov (Standard N° 244). Rimane una razza primariamente da lavoro, molto apprezzata in patria.
Aspetto Fisico
Lo Slovensky Kopov è un segugio di taglia media, con una struttura solida ma leggera, che esprime resistenza. L’altezza al garrese per i maschi è di 45-50 cm, per le femmine 40-45 cm. Il peso si attesta tra i 15 e i 20 kg.
La testa è tipica da segugio, con un muso lungo e orecchie pendenti di media lunghezza. Il mantello è corto (2-5 cm), fitto, ruvido e ben aderente, con un buon sottopelo. Il colore è invariabilmente nero, con focature ben definite di colore marrone, mogano o rosso-bruno (tan) su muso, petto, arti e sopra gli occhi (i “quattrocchi”).
Carattere e Temperamento
Il temperamento del Kopov è definito dal suo scopo: la caccia. È un cane estremamente tenace, coraggioso fino alla temerarietà e molto indipendente. Sul lavoro è focoso e instancabile, con una voce potente che usa per segnalare la preda. È dotato di un senso dell’orientamento leggendario.
Con la sua famiglia è leale e protettivo, ma non è un cane da compagnia espansivo. È vigile e riservato con gli estranei, il che lo rende un buon cane da allerta. Non è adatto alla vita sedentaria; ha un bisogno vitale di correre, seguire piste e lavorare. La socializzazione precoce è importante per gestire il suo forte carattere.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita media è di 12-14 anni. È una razza rustica e generalmente molto sana, selezionata per la funzionalità e non per l’estetica. Non si segnalano particolari patologie ereditarie di rilievo, se non quelle comuni ai cani di taglia media come la displasia dell’anca, anche se con incidenza bassa.
La cura è minima. Il mantello corto richiede solo una spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto. Essendo un cane da lavoro, è importante controllare regolarmente orecchie, zampe e pelle dopo le uscite nel bosco per individuare eventuali ferite, parassiti o corpi estranei.
Attività e Addestramento
L’addestramento di un Kopov deve essere finalizzato al suo utilizzo venatorio. Non è un cane che eccelle nell’obbedienza da show; la sua intelligenza è applicata alla risoluzione di problemi sul campo. Risponde a un addestramento coerente e positivo da parte di un proprietario che capisca la sua natura di segugio.
Le esigenze di esercizio sono estreme. Non è un cane da appartamento. Ha bisogno di vivere in un contesto rurale e di poter correre liberamente (in sicurezza) per ore. L’attività ideale è la caccia, ma in alternativa richiede lunghe escursioni, mantrailing o altre attività di fiuto.
Ideale Per
Lo Slovensky Kopov è il cane ideale esclusivamente per cacciatori, in particolare di cinghiale. È adatto a chi vive in campagna, ha molto spazio e cerca un ausiliare di lavoro instancabile, coraggioso e specializzato. Richiede un proprietario esperto, attivo e che ne rispetti l’indipendenza.
È assolutamente sconsigliato come primo cane, per la vita in città o in appartamento, e per persone sedentarie. Non è un cane da compagnia nel senso tradizionale del termine e la sua energia repressa può portare a seri problemi comportamentali e distruttivi.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
