Il Bovaro del Bernese è una delle quattro razze di Bovari Svizzeri, l’unica a pelo lungo. È un cane di taglia grande, maestoso e incredibilmente bello, con il suo caratteristico mantello tricolore setoso. Nato come cane da fattoria “tuttofare” nelle Prealpi bernesi, era usato per la guardia, la conduzione del bestiame e, soprattutto, per il traino di carretti di latte e formaggio.
Oggi è uno dei cani da famiglia più amati al mondo, un vero “gigante gentile”. È calmo, equilibrato, sicuro di sé e incredibilmente affettuoso e leale con la sua famiglia. È eccezionale con i bambini. Tuttavia, soffre il caldo, ha bisogno di spazio e, purtroppo, è afflitto da una aspettativa di vita molto breve.
Origini e Storia
Il Bernese è un cane da montagna di origini antiche. Si ritiene discenda dai molossi portati nelle Alpi dai Romani, incrociati con i cani da pastore locali. Per secoli, è stato il cane da lavoro indispensabile dei contadini del Cantone di Berna, in particolare nella regione di Dürrbach (da cui il suo nome originale, “Dürrbächler”).
Alla fine del XIX secolo, con l’avvento di altre razze, il Bernese rischiò l’estinzione. Fu salvato da un gruppo di allevatori svizzeri, guidati da Franz Schertenleib, che nel 1892 iniziarono a cercare gli ultimi esemplari nelle valli. Il club di razza fu fondato nel 1907 a Burgdorf. La sua popolarità come cane da famiglia è esplosa a livello mondiale negli ultimi decenni.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, robusto e muscoloso. L’altezza al garrese per i maschi è 64–70 cm, per le femmine 58–66 cm. Il peso è 40–55 kg (maschi) e 35–45 kg (femmine). La struttura è potente e ben bilanciata.
Il mantello è lungo, setoso e leggermente ondulato. Il colore è tricolore: un nero intenso come base, con focature (tan) di colore marrone-rosso intenso sulle guance, sopra gli occhi, sul petto e sugli arti. Le macchie bianche sono obbligatorie e simmetriche: una lista sul muso, una “croce svizzera” sul petto, piedi bianchi e punta della coda bianca.
Carattere e Temperamento
Il Bernese ha un temperamento eccezionale. È calmo, sicuro di sé, equilibrato e non aggressivo. È un cane da guardia vigile (abbaia per avvisare), ma amichevole con gli ospiti, una volta accettati. È incredibilmente leale e affettuoso con la sua famiglia, un “cane velcro” che ha bisogno di contatto umano.
È noto per essere particolarmente paziente e protettivo con i bambini. È generalmente socievole con altri cani e animali domestici. È un cane sensibile che matura lentamente. Soffre molto la solitudine.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è purtroppo molto breve, 7-10 anni. La razza è devastata da un’altissima incidenza di tumori aggressivi, in particolare l’istiocitosi maligna e l’emangiosarcoma. È la principale causa di morte.
Come cane di taglia grande, è anche soggetto a displasia dell’anca e del gomito, e a torsione gastrica (gonfiore). Il mantello lungo richiede spazzolate regolari (più volte a settimana) e perde moltissimo pelo. Soffre terribilmente il caldo e deve essere protetto dai colpi di calore.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane iperattivo. Lunghe passeggiate quotidiane sono sufficienti. Ama le escursioni in montagna (in climi freschi) e il traino (carting). Non è un cane da appartamento, ha bisogno di un giardino e di vivere in un clima fresco.
È intelligente e desideroso di compiacere, ma anche sensibile e testardo. L’addestramento deve essere gentile, paziente e coerente. Risponde magnificamente al rinforzo positivo. Non sopporta i metodi duri.
Ideale Per
È un cane da famiglia ideale per chi vive in una casa con giardino, in un clima temperato o freddo. È perfetto per famiglie con bambini. Richiede un proprietario consapevole della sua breve aspettativa di vita e pronto ad affrontare i potenziali (e probabili) costi veterinari, specialmente oncologici.
Non è assolutamente adatto a chi vive in climi caldi, in piccoli appartamenti, o per chi è ossessionato dalla pulizia (perde tonnellate di pelo). Non è un cane da lasciare solo in giardino.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
