Lo Scottish Terrier, affettuosamente chiamato “Scottie”, è una delle razze più riconoscibili al mondo, con il suo profilo iconico, la barba lunga e l’espressione fiera. È un cane piccolo ma robusto, un terrier da lavoro nel cuore, originario delle aspre Highlands scozzesi. Il suo soprannome è “Diehard” (duro a morire), che descrive perfettamente il suo temperamento coraggioso, tenace e impavido.
Non è un cane da grembo. È un compagno leale e devoto alla sua famiglia, ma indipendente, orgoglioso e molto testardo. È estremamente riservato e diffidente verso gli estranei, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Richiede un proprietario che ne rispetti la natura fiera.
Origini e Storia
Lo Scottie è un terrier antichissimo, originario delle Highlands scozzesi, in particolare della regione di Blackmount (Perthshire) e dell’Isola di Skye. Per secoli, è stato allevato per un compito durissimo: cacciare e stanare prede pericolose come volpi, tassi e lontre, direttamente nelle loro tane di roccia. Questo ha selezionato cani coraggiosi e quasi insensibili al dolore.
La razza moderna fu definita nel XIX secolo. Il capitano G.D.A. Heslop è considerato uno dei padri della razza. Il primo standard fu redatto nel 1880. Divenne famoso a livello mondiale per essere stato il cane preferito di molti personaggi pubblici, tra cui il presidente americano Franklin D. Roosevelt (il suo cane, Fala, è una leggenda) e Re Giacomo VI di Scozia.
Aspetto Fisico
Lo Scottie è un cane basso, compatto e sorprendentemente pesante per la sua taglia (un “mattone”). L’altezza al garrese è 25–28 cm, e il peso è 8,5–10,5 kg. Il corpo è lungo, con zampe corte e potenti, adatte allo scavo.
Il mantello è doppio: un sottopelo corto e denso, e un pelo di copertura durissimo, “fil di ferro” e ruvido. Il pelo viene lasciato lungo su barba, sopracciglia, “gonna” e zampe. I colori sono nero (il più comune), grano (wheaten, un giallo paglierino) o tigrato (brindle) in varie sfumature.
Carattere e Temperamento
Lo Scottie è un cane “grande in un corpo piccolo”. È fiero, indipendente, sicuro di sé e incredibilmente testardo. È molto leale alla sua famiglia, ma lo dimostra in modo contenuto; non è un cane espansivo. È un cane “per una sola persona”, anche se tollera il resto della famiglia.
È un cane da guardia eccezionale: vigile, territoriale e molto diffidente con gli estranei. Ha un forte istinto predatorio e non è affidabile con piccoli animali. Può essere molto rissoso con altri cani, specialmente dello stesso sesso. Ama scavare.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 11-13 anni. È una razza robusta, ma predisposta a diverse patologie. La più nota è la “Scottie Cramp”, un disturbo neurologico (generalmente non doloroso) che causa crampi e difficoltà motorie sotto stress. È anche incline a problemi dermatologici (allergie) e a una malattia ossea giovanile (Osteopatia Craniomandibolare – CMO).
Il mantello richiede una toelettatura (stripping) professionale 2-3 volte all’anno per mantenere la tessitura ruvida. La tosatura è un’alternativa, ma rovina il pelo. La barba deve essere pulita quotidianamente.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adatta bene alla vita in appartamento, ma non è un cane da divano. Ha bisogno di passeggiate quotidiane vigorose (sempre al guinzaglio) e di sessioni di gioco. È importante proteggere la sua schiena (non fargli fare troppe scale).
L’addestramento è una sfida. Sono intelligenti ma tra i cani più testardi. Non sono motivati a compiacere. L’addestramento deve essere basato sulla pazienza, sulla coerenza e sul rispetto reciproco. Il rinforzo positivo e il senso dell’umorismo sono necessari.
Ideale Per
È ideale per proprietari di terrier esperti, che apprezzano un carattere forte, indipendente e fiero. È adatto a persone che vivono in appartamento ma sono attive, e che cercano un cane da guardia leale. Richiede un proprietario disposto a investire nella toelettatura.
Non è adatto a proprietari principianti, a chi cerca un cane obbediente, o a famiglie con bambini piccoli (è poco paziente). La sua potenziale reattività con altri cani e la sua diffidenza richiedono una gestione responsabile.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
