Il Sabueso Español (Segugio Spagnolo) è una razza da seguita molto antica, originaria della penisola iberica. È un cane da caccia di taglia media, robusto e dall’aspetto nobile, caratterizzato dalle sue orecchie eccezionalmente lunghe e pendenti e dalla sua voce potente e malinconica.
Sebbene oggi sia specializzato nella caccia alla piccola selvaggina, in particolare la lepre, in passato era un cane da muta versatile usato anche per cinghiali, cervi e orsi. È un cane da lavoro instancabile sul campo, ma sorprendentemente calmo e affettuoso in casa. Rimane un cane da caccia, non un cane da città.
Origini e Storia
Questo segugio ha origini antichissime, discendente probabilmente dai segugi celtici e fenici. La sua esistenza nella penisola iberica è documentata da secoli. La prima descrizione dettagliata della razza si trova nel “Libro della Caccia” (Libro de la Montería) scritto dal Re Alfonso XI di Castiglia nel XIV secolo (circa 1350).
Per secoli è stato il cane da caccia per eccellenza in Spagna, adattandosi a climi e terreni diversi. Esisteva una varietà più grande e pesante (oggi quasi estinta) usata per la caccia grossa, mentre la varietà più leggera e piccola, specializzata nella lepre, è quella che sopravvive oggi. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1957 (Standard N° 204).
Aspetto Fisico
Il Sabueso Español è un cane di taglia media, ben proporzionato. L’altezza al garrese per i maschi è 52–57 cm, per le femmine 48–53 cm. Il peso si aggira tra i 20 e i 25 kg. La struttura è resistente, con un petto profondo per la resistenza.
La testa è la sua caratteristica: è lunga, con un cranio bombato e orecchie lunghissime, sottili e pendenti, che superano abbondantemente la punta del naso. Il mantello è corto, fine e denso. Il colore è sempre bicolore: fondo bianco con macchie arancio o limone. Le macchie arancio sono preferite e possono essere di varia intensità.
Carattere e Temperamento
Il Sabueso è un cacciatore tenace e coraggioso sul campo, ma ha un temperamento calmo, dolce e persino un po’ malinconico in casa. È molto legato al suo proprietario e alla famiglia, mostrando una grande docilità. Non è un cane aggressivo, ma è un cane da allerta vigile.
Come tutti i segugi, è indipendente e può essere testardo, specialmente quando il suo naso è attivato. Il suo istinto predatorio è molto forte. È famoso per la sua voce potente e differenziata, che “racconta” al cacciatore le varie fasi della seguita.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 11-13 anni. È una razza rustica e molto sana, selezionata per il lavoro. Le sue orecchie eccezionalmente lunghe sono il suo unico vero punto debole: sono molto soggette a otiti, infezioni, ferite e corpi estranei. Richiedono un’ispezione e una pulizia costanti.
Il mantello corto è di facilissima manutenzione. Richiede solo una spazzolata occasionale.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. È un cane da caccia che ha bisogno di correre e usare il naso per ore. Non è assolutamente adatto alla vita in appartamento o in città. L’ideale è un ambiente rurale con un proprietario cacciatore.
L’addestramento all’obbedienza è difficile. È un cane che ragiona con il naso. L’addestramento deve essere focalizzato sulla caccia e sulla gestione al guinzaglio. Il richiamo è inaffidabile.
Ideale Per
È un cane esclusivamente per cacciatori, in particolare di lepre. È adatto a chi vive in campagna, apprezza la natura di un segugio vocale e indipendente e cerca un cane da lavoro instancabile. È un buon compagno di famiglia solo se il suo bisogno di caccia e corsa è pienamente soddisfatto.
Non è adatto a proprietari inesperti, a persone sedentarie o alla vita urbana. Il suo abbaio potente e il suo istinto predatorio lo rendono inadatto a un contesto condominiale.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
