L’Eurasier è una razza da compagnia di tipo Spitz, creata in Germania negli anni ’60. È il risultato di un progetto di allevamento mirato a creare il cane da famiglia ideale, combinando le migliori qualità di diverse razze. È un cane di taglia media, dall’aspetto attraente, con un folto mantello e una natura calma e sicura.
È noto per il suo temperamento eccezionalmente equilibrato: è devoto e profondamente legato alla sua famiglia, ma riservato e dignitoso con gli estranei, senza essere aggressivo o timido. È un cane vigile ma che abbaia poco, con un istinto predatorio quasi nullo, che lo rende un compagno perfetto per la vita moderna.
Origini e Storia
La storia dell’Eurasier è moderna e ben documentata. Fu creato in Germania da Julius Wipfel, a partire dal 1960. L’obiettivo era creare un cane da famiglia che unisse la robustezza e il carattere riservato del Chow Chow con l’adattabilità e la socievolezza del Wolfspitz (Keeshond). La prima generazione di questi incroci fu chiamata “Wolf-Chow”.
Successivamente, negli anni ’70, per migliorare il temperamento e il mantello, fu introdotto il sangue del Samojedo. Questa nuova razza, che univa Europa (Wolfspitz) e Asia (Chow Chow e Samojedo), fu rinominata “Eurasier” e riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1973.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, di tipo Spitz, con una struttura armonica. L’altezza al garrese per i maschi è 52-60 cm, per le femmine 48-56 cm. Il peso varia dai 22 ai 32 kg. Ha orecchie erette e una coda portata arricciata o appoggiata sul dorso.
Il mantello è doppio e folto: un pelo di copertura di media lunghezza e un sottopelo denso. Nonostante il volume, non richiede una toelettatura eccessiva. Sono ammessi quasi tutti i colori, come il nero, il rosso, il fulvo, il grigio-lupo e il sabbia. Non sono ammessi solo il bianco puro, il pezzato bianco e il color fegato. La lingua può essere rosa, blu o maculata.
Carattere e Temperamento
Il temperamento è il punto forte dell’Eurasier. È un cane calmo, sicuro di sé, vigile e molto equilibrato. Sviluppa un legame fortissimo con la sua famiglia e soffre se lasciato solo o isolato. Non è un cane da canile o da giardino.
È intrinsecamente riservato verso gli estranei, che ignorerà con dignità. Non è un cane da guardia aggressivo, ma un ottimo avvisatore. Ha un istinto predatorio e di caccia quasi inesistente, il che lo rende molto affidabile in passeggiata e con altri animali domestici (se ben socializzato). È sensibile e intelligente.
Salute e Cura
Grazie a una selezione iniziale molto attenta e a un club di razza rigoroso, l’Eurasier è una razza generalmente molto sana. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Le patologie da monitorare sono la displasia dell’anca e del gomito, la lussazione della rotula e l’ipotiroidismo.
Il folto mantello richiede una spazzolata regolare (1-2 volte a settimana) per evitare nodi. Durante le due mute stagionali, la perdita di pelo è molto abbondante e richiede cure quotidiane. È un cane molto pulito che non ha un forte odore.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane iperattivo. Si adatta bene alla vita in appartamento, a patto che gli vengano garantite passeggiate quotidiane e la possibilità di interagire con la famiglia. Apprezza le lunghe escursioni ma non ha bisogno di corse sfrenate.
L’addestramento richiede un approccio gentile, paziente e positivo. È intelligente ma anche sensibile e può essere testardo se trattato con durezza. Non è un cane da obbedienza da competizione, ma impara volentieri le regole di casa e le buone maniere. La socializzazione precoce è importante per la sua riservatezza.
Ideale Per
È il cane da compagnia ideale per famiglie, anche con bambini, o per persone single che desiderano un cane leale, calmo e presente. È perfetto per chi vive in appartamento e cerca un cane che non sia distruttivo, che abbai poco e non abbia istinto di caccia.
È **sconsigliato** a chi cerca un cane da guardia “feroce”, un atleta da performance estreme, o a chi è assente da casa per molte ore al giorno. Non è adatto a chi non tollera i peli durante la muta.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
