Il Petit Bleu de Gascogne è un segugio di taglia media originario della regione francese della Guascogna. Come suggerisce il nome, è una riduzione deliberata del Grand Bleu de Gascogne, selezionato per essere più versatile nella caccia alla selvaggina più piccola, come la lepre.
È un cane da caccia polivalente, utilizzato non solo per la lepre ma anche per il cinghiale. È rinomato per il suo fiuto eccezionale, la sua voce profonda e melodiosa e la sua capacità di lavorare in muta. È un cane da lavoro puro, con un carattere calmo e affettuoso in casa, ma un istinto venatorio incontenibile all’esterno.
Origini e Storia
Le origini del Petit Bleu sono le stesse dei grandi segugi ‘blu’ della Guascogna, che si ritiene discendano dai cani di Sant’Uberto (Bloodhound) incrociati con antichi segugi locali. Per secoli, questi cani sono stati usati per la caccia grossa.
Il ‘Petit’ Bleu fu sviluppato per soddisfare l’esigenza dei cacciatori che non cacciavano più i lupi, ma si concentravano sulla lepre. Si cercò quindi una versione più piccola, più agile e più gestibile del Grand Bleu, pur mantenendone le eccezionali doti olfattive e vocali. Lo standard FCI è stato pubblicato nel 1996.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, ben proporzionato e dall’aspetto nobile. L’altezza al garrese per i maschi è 52-58 cm, per le femmine 50-56 cm. Il peso si aggira sui 18-22 kg. La sua struttura è quella tipica del segugio francese, asciutta ma robusta.
Il mantello è corto, fitto e semi-grosso. Il colore è la sua caratteristica distintiva: è interamente moschettato (un mix fitto di peli bianchi e neri) che dà un riflesso blu-ardesia. Possono esserci macchie nere più o meno estese. Ha sempre focature (tan) sopra gli occhi, sulle guance e sugli arti.
Carattere e Temperamento
Il Petit Bleu ha il classico temperamento del segugio da muta. È un cane calmo, socievole e affettuoso con le persone e generalmente ottimo con gli altri cani, essendo selezionato per lavorare in gruppo. In casa è un compagno tranquillo e docile.
Tutto cambia all’esterno: quando il suo naso si attiva, diventa un cacciatore tenace, indipendente e molto, molto vocale. La sua voce è profonda e la usa costantemente sulla traccia. L’istinto predatorio è altissimo e il richiamo è estremamente difficile da ottenere.
Salute e Cura
È una razza rustica da lavoro, generalmente sana e con poche patologie ereditarie. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Come tutti i cani con orecchie lunghe e pendenti, è fortemente predisposto a otiti e infezioni auricolari, che richiedono una pulizia settimanale rigorosa.
La cura del mantello è minima. Il pelo corto richiede solo spazzolate occasionali per rimuovere il pelo morto. La perdita di pelo è moderata.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. Non è un cane da città o da appartamento. È un atleta di resistenza che ha bisogno di correre e annusare per ore, preferibilmente in campagna o in grandi boschi. La semplice passeggiata al guinzaglio non è sufficiente.
L’addestramento all’obbedienza non è il suo forte. È intelligente, ma la sua indipendenza da segugio lo rende testardo. Sebbene sia descritto come ‘facile da obbedire’ (per un segugio), questo si riferisce al contesto venatorio. In un contesto urbano, il suo istinto avrà sempre la meglio. Richiede un proprietario paziente.
Ideale Per
Questo cane è ideale esclusivamente per cacciatori che praticano la caccia alla lepre o al cinghiale, specialmente in muta. È adatto a chi vive in un contesto rurale isolato, con ampi terreni, e apprezza la natura di un segugio vocale e indipendente.
È assolutamente sconsigliato a proprietari principianti, a chi vive in appartamento o in città, e a chi ha vicini sensibili al rumore (a causa della sua vocalità). Non è un cane da lasciare libero in aree non recintate.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
