Il Poitevin è un segugio francese da muta di taglia grande, considerato uno dei più eleganti e veloci. È un atleta purosangue, con una struttura leggera ma muscolosa, costruito per la velocità e la resistenza. È un cane da caccia puro, selezionato per la “grande vénerie” (caccia a cavallo).
Originariamente creato per la caccia al lupo, oggi è usato su cervi e cinghiali. È un cane che vive e lavora in muta, con un istinto predatorio e una passione per la seguita ineguagliabili. È noto per la sua voce ululante. Non è in alcun modo un cane da compagnia o da appartamento.
Origini e Storia
La razza fu creata nel 1692 dal Marchese François de Larrye, nella provincia del Poitou. Il suo obiettivo era creare la muta da lupo perfetta. Per farlo, incrociò i cani locali (Haut-Poitou) con i Foxhound inglesi (per la velocità) e i segugi Chien Gris de St. Louis (per il fiuto).
La Rivoluzione Francese (1789) fu un disastro per la razza, poiché, essendo un cane “nobile”, fu quasi completamente sterminata. Pochi esemplari sopravvissero. La razza fu recuperata a fatica nel XIX secolo, incrociando i sopravvissuti nuovamente con i Foxhound, il che ne ha ulteriormente affinato l’aspetto. Resta un cane da lavoro per specialisti. Fu riconosciuto dalla FCI nel 1963 (Standard N° 24).
Aspetto Fisico
È un cane alto, asciutto, elegante e molto muscoloso. L’altezza al garrese per i maschi è 62–72 cm, per le femmine 60–70 cm. Il peso è di circa 25-35 kg. La testa è lunga, stretta e asciutta, con lunghe orecchie pendenti.
Il mantello è corto, fine e lucido. I colori più comuni sono il tricolore (bianco, nero e arancio, con una pronunciata sella nera) o il bicolore bianco e arancio. Esiste anche una rara varietà grigia (pelo di lupo).
Carattere e Temperamento
È un cane da muta e da caccia. È energico, tenace, coraggioso e con una voce potente. È un cane che può correre per 5-6 ore senza sosta. Non è un cane da compagnia. Vive per la caccia.
Con gli umani è generalmente docile (un tratto necessario per la gestione della muta), ma non è affettuoso nel senso tradizionale. Il suo unico interesse è l’inseguimento. L’istinto predatorio è assoluto.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 11-13 anni. È una razza da lavoro sana, selezionata per la resistenza. La displasia dell’anca è presente, ma gli allevatori da lavoro tendono a selezionare solo cani sani. Le orecchie pendenti richiedono cura.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. Questo cane non può vivere se non per cacciare. L’addestramento è esclusivamente venatorio, finalizzato al lavoro in muta. È totalmente inadatto a qualsiasi altro contesto.
Ideale Per
Questo cane è esclusivamente per i maestri di equipaggio della caccia a cavallo (Vénerie). È un cane che deve vivere in un canile (chenil) con la sua muta e cacciare regolarmente. Non è un cane per privati, né per famiglie, né per la città.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
