Il Piccolo Levriero Italiano è una razza antichissima, un levriero in perfetta miniatura che incarna grazia, eleganza e velocità. Non è un cane da caccia, ma un cane da compagnia selezionato per secoli, che raggiunse l’apice della popolarità nelle corti nobiliari del Rinascimento italiano, dove era il prediletto di dame e re.
È un cane dal carattere dolce, sensibile e incredibilmente affettuoso, un vero “cane velcro” che cerca costantemente il contatto fisico e il comfort (ama dormire sotto le coperte). Si adatta perfettamente alla vita in appartamento, ma la sua delicatezza fisica (ossatura fine) e la sua estrema sensibilità al freddo richiedono attenzioni particolari.
Origini e Storia
Le origini di questo piccolo levriero si perdono nell’antichità. Si ritiene che provenga dall’Egitto faraonico, dove esistevano già piccoli levrieri. Questi cani arrivarono in Grecia (Lacedemone) e successivamente in Italia, probabilmente intorno al V secolo a.C. La razza prosperò in Italia durante il Rinascimento, diventando un simbolo di status e raffinatezza.
È raffigurato in innumerevoli dipinti di artisti come Tiziano, Giotto e Tiepolo. Era il cane preferito di Federico il Grande di Prussia. La razza ha rischiato l’estinzione all’inizio del XX secolo, ma è stata salvata e protetta da allevatori italiani. È stato tra i primi cani registrati nei libri genealogici italiani.
Aspetto Fisico
È l’immagine stessa della raffinatezza. La sua struttura è snella, con muscoli asciutti e linee eleganti. L’altezza al garrese è 32–38 cm, e il peso massimo è di 5 kg. È inscritto nel quadrato. La testa è stretta e allungata, con orecchie piccole e piegate “a rosa”.
Il mantello è una delle sue caratteristiche: è raso, fine e setoso su tutto il corpo, senza sottopelo. Questo lo rende estremamente sensibile al freddo. I colori ammessi dallo standard FCI (N° 200) sono solo unicolori: nero, grigio (ardesia e “blu”) e isabella (un fulvo-sabbia chiaro). Il bianco è ammesso solo sul petto e sui piedi.
Carattere e Temperamento
Il Piccolo Levriero Italiano è un cane da compagnia nel senso più puro. È dolce, docile e molto sensibile. È un “cane velcro” che adora la sua famiglia e soffre fisicamente la solitudine. È riservato e talvolta timido con gli estranei, richiedendo una socializzazione gentile.
All’esterno, emerge il suo istinto da levriero: ama correre. Raggiunge velocità notevoli in brevi sprint. Ha un istinto predatorio a vista (può inseguire piccoli animali) ma non è un cane da caccia. È un cane pulito e tranquillo in casa, che cerca solo comfort.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 13-15 anni. La loro più grande vulnerabilità è la fragilità ossea, specialmente da cuccioli. Le fratture degli arti (radio e ulna) sono purtroppo comuni e richiedono un proprietario molto attento (niente salti da divani o letti finché non sono adulti).
Sono molto inclini a problemi dentali (tartaro) e richiedono un’attenta igiene orale. Soffrono terribilmente il freddo e devono indossare cappotti e maglioni per la maggior parte dell’anno. Sono sensibili all’anestesia.
Attività e Addestramento
L’addestramento alla pulizia (potty training) è notoriamente molto difficile e lungo. Non amano uscire con il freddo o la pioggia e sono testardi. L’addestramento all’obbedienza deve essere estremamente gentile e basato sul rinforzo positivo; si “chiudono” e tremano se sgridati.
Le esigenze di esercizio sono basse in termini di durata, ma specifiche. Si accontentano di brevi passeggiate (se fa caldo) ma hanno bisogno di correre liberi in un’area sicura e recintata (un giardino è ideale) per sfogare i loro “zoomies” (corse pazze).
Ideale Per
È il cane ideale per persone tranquille, che vivono in appartamento e sono molto presenti in casa (anziani, smart worker, pensionati). È per chi cerca un cane da grembo affettuoso, pulito e calmo, e che è disposto a proteggerlo dal freddo e dai pericoli fisici.
Non è assolutamente adatto a famiglie con bambini piccoli o cani turbolenti (è troppo fragile). È sconsigliato a chi vive in climi molto freddi, a chi è fuori casa tutto il giorno o a chi non ha la pazienza infinita richiesta per l’addestramento alla pulizia.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
