Il Beagle è uno dei cani da compagnia più popolari al mondo. È un piccolo segugio da muta, originario dell’Inghilterra, selezionato per la caccia alla lepre e al coniglio (“Beagling”), dove i cacciatori lo seguivano a piedi. È un cane compatto, robusto e dall’aspetto sempre allegro.
Il suo successo come cane da famiglia è dovuto al suo carattere eccezionale: è allegro, affettuoso, estroverso e incredibilmente socievole sia con le persone (bambini inclusi) che con altri cani. Tuttavia, la sua natura da segugio non va sottovalutata: è testardo, molto vocale (abbaia e ulula), un maestro della fuga e completamente governato dal suo fiuto e dal suo stomaco.
Origini e Storia
Cani di tipo segugio di piccola taglia esistono in Inghilterra da secoli. Già nel XVI secolo, la Regina Elisabetta I era famosa per i suoi “Pocket Beagles” (Beagle tascabili), così piccoli da stare in una bisaccia. Il Beagle moderno, tuttavia, è stato sviluppato a metà del XIX secolo.
Il Reverendo Phillip Honeywood, nell’Essex, è considerato il padre della razza moderna. Egli selezionò una muta di cani non per l’aspetto, ma esclusivamente per l’abilità venatoria. Questi cani furono incrociati con altre razze, come l’Harrier, per migliorarne la struttura. Il Beagle Club fu fondato in Inghilterra nel 1890.
Aspetto Fisico
È un segugio di taglia piccola, robusto e compatto. L’altezza al garrese è 33–40 cm. Il peso è 10–15 kg. La struttura è solida, ma non grossolana. La testa è forte, con orecchie lunghe, pendenti e arrotondate.
Il mantello è corto, fitto e resistente alle intemperie. I colori più comuni sono il tricolore (bianco, nero e focato) e il bicolore (bianco e limone/arancio). Lo standard ammette “qualsiasi colore da segugio”. La punta della coda deve essere sempre bianca, una caratteristica selezionata per renderlo visibile nell’erba alta.
Carattere e Temperamento
Il Beagle è un cane da muta, quindi è estremamente socievole. Ama la compagnia (umana e canina) e soffre molto la solitudine, che esprime con ululati strazianti e distruttività. È allegro, affettuoso e molto paziente con i bambini.
È anche incredibilmente testardo. Il suo cervello è dominato da due cose: il naso e lo stomaco. Se sente una pista, è impossibile richiamarlo. È molto difficile da addestrare all’obbedienza perché non è motivato a compiacere, ma a seguire il suo istinto. È un maestro della fuga (scava e si arrampica).
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza generalmente sana, ma è estremamente incline all’obesità. La gestione del cibo è fondamentale. Può soffrire di epilessia, ipotiroidismo e problemi oculari (glaucoma, “cherry eye”).
Le orecchie lunghe e pendenti richiedono una pulizia costante e attenta per prevenire otiti. Il mantello corto è facile da curare, ma perde pelo tutto l’anno.
Attività e Addestramento
Ha un livello di energia alto. È un cane da caccia e ha bisogno di esercizio. Si adatta all’appartamento, ma richiede lunghe passeggiate quotidiane (sempre e solo al guinzaglio) e la possibilità di usare il naso. Un giardino deve essere a prova di fuga.
L’addestramento è una sfida. È testardo. L’addestramento alla pulizia è lento. Risponde solo al cibo, ma si distrae facilmente. È fondamentale non lasciarlo mai libero in aree non recintate, perché scapperà seguendo una traccia.
Ideale Per
È un cane ideale per famiglie attive, anche con bambini e altri animali, che cercano un cane allegro e socievole. È per proprietari pazienti, che non si frustrano per la testardaggine e sono disposti a gestirlo sempre al guinzaglio.
Non è adatto a chi vive in un condominio con vicini sensibili al rumore (ulula), a chi è ossessionato dalla pulizia (perde pelo), o a chi cerca un cane obbediente da lasciare libero. Non è un cane da guardia.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
