Il Basset Fauve de Bretagne è un cane da seguita di tipo Basset, originario della Bretagna, in Francia. È un cane da caccia piccolo ma incredibilmente robusto, noto per il suo caratteristico mantello “fil di ferro” (ruvido) di colore fulvo (fauve). È la versione a zampe corte del Griffon Fauve de Bretagne.
È un cacciatore specializzato nella caccia al coniglio, alla lepre e alla volpe, capace di lavorare nel sottobosco più fitto. È un cane estremamente energico, vivace e allegro, ma con un carattere da segugio molto testardo e un forte istinto predatorio. Richiede un proprietario attivo.
Origini e Storia
La razza discende, come detto, dal Griffon Fauve de Bretagne, un segugio più grande. La selezione per gli arti corti iniziò nel XIX secolo in Bretagna, quando i cacciatori a piedi avevano bisogno di un cane più lento e capace di penetrare i rovi (il pelo duro lo proteggeva) per la caccia al coniglio.
La razza era molto popolare, ma rischiò l’estinzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fu salvata negli anni ’70 grazie agli sforzi di appassionati francesi, come il Club du Fauve de Bretagne (fondato nel 1949), incrociando i pochi sopravvissuti con Basset Griffon Vendéen e Bassotti a pelo duro. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1963 (Standard N° 36).
Aspetto Fisico
È il più piccolo dei Basset francesi. L’altezza al garrese è 32–38 cm. È un cane basso e lungo, ma non pesante come il Basset Hound. La struttura è solida e muscolosa, con zampe anteriori quasi dritte.
Il mantello è la sua caratteristica: è molto duro, ruvido (“fil di ferro”), secco e non troppo lungo. Non deve essere lanoso. Il colore è unicolore fulvo, in tutte le sue sfumature, dal grano dorato al rosso mattone. Una piccola stella bianca sul petto è tollerata.
Carattere e Temperamento
È un cane da caccia con un’energia sorprendente. È vivace, allegro, coraggioso e molto tenace. È un cane da muta, quindi è generalmente socievole con altri cani. È amichevole con le persone, ma è un cane da allerta vocale.
È molto testardo e indipendente. Il suo istinto predatorio è altissimo e non è affidabile con piccoli animali. È un maestro della fuga e ama scavare. Richiede un proprietario paziente.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è lunga, 12-15 anni. È una razza molto rustica e sana. La sua schiena lunga lo rende suscettibile a problemi spinali (IVDD), anche se meno del Basset Hound. Le orecchie richiedono pulizia.
Il mantello “fil di ferro” richiede una toelettatura (stripping) 2-3 volte l’anno per rimuovere il pelo morto e mantenere la tessitura corretta. Non perde molto pelo se curato così.
Attività e Addestramento
Ha un livello di energia molto alto. Si adatta all’appartamento, ma solo se il proprietario è molto attivo. Ha bisogno di lunghe passeggiate quotidiane (al guinzaglio) e di sfogo mentale. È un ottimo cane da nosework e da pista.
L’addestramento è difficile a causa della sua testardaggine da segugio. Risponde solo al rinforzo positivo e al cibo. Il richiamo è inaffidabile.
Ideale Per
È ideale per cacciatori o per famiglie molto attive che vivono in campagna. È un buon compagno per chi fa escursionismo e apprezza un cane piccolo, robusto e pieno di carattere. Richiede un proprietario disposto a gestire la toelettatura (stripping).
Non è adatto a persone sedentarie, a proprietari principianti, o a chi cerca un cane obbediente. Non è affidabile con piccoli animali.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
