Il Basset Artésien Normand è un cane da seguita francese, un “basset” (basso sugli arti) di taglia piccola, noto per essere il diretto antenato del Basset Hound. È un cane da caccia specializzato, selezionato per la caccia alla lepre e al coniglio in muta, in un modo che il cacciatore possa seguire a piedi.
È un cane dal carattere allegro, molto socievole con altri cani e persone. È un compagno di famiglia affettuoso, ma non bisogna dimenticare la sua natura: è incredibilmente testardo, dominato dal suo fiuto e molto vocale. È un cane che richiede un proprietario paziente e consapevole.
Origini e Storia
Questa razza è il risultato della fusione di due antichi ceppi di Basset francesi: il Basset d’Artois (più pesante, tipo Basset Hound) e il Basset Normand (più leggero). Alla fine del XIX secolo, la popolarità di questi cani da caccia era alta. Due allevatori, Louis Lane e Léon Verrier, avevano visioni diverse.
Verrier selezionò la linea “Artesiana” (zampe dritte, più funzionale), mentre Lane selezionò la linea “Normanna” (zampe storte, più lenta e da esposizione). Nel 1924, fu deciso di unire le due varietà sotto il nome unico di Basset Artésien Normand, con lo standard che favoriva le caratteristiche della Normandia. È la razza da cui Sir Everett Millais sviluppò il Basset Hound in Inghilterra.
Aspetto Fisico
È un cane basso e lungo, ma più leggero e agile del Basset Hound. L’altezza al garrese è 30–36 cm. Il peso è 15–20 kg. La struttura è solida. La testa è nobile, con orecchie lunghe e pendenti, attaccate basse.
Il mantello è corto, fitto e liscio. I colori sono il tricolore (fondo bianco, macchie nere e focature) o il bicolore (bianco e fulvo/arancio). Le zampe anteriori sono tipicamente semi-storte (“légèrement tors”), un compromesso tra le due linee d’origine.
Carattere e Temperamento
È un cane allegro, estroverso e molto socievole, sia con gli umani che con altri cani (è un cane da muta). È un compagno di famiglia piacevole, ma è anche un segugio testardo e indipendente. Il suo naso comanda.
È molto vocale (ulula) e ha un forte istinto predatorio. È un maestro della fuga. Richiede un addestramento paziente e un proprietario che capisca la sua mentalità da segugio. Non è un cane da obbedienza.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza robusta. Come tutti i cani con la schiena lunga, è soggetto a problemi spinali (IVDD) e l’obesità deve essere evitata. Le orecchie lunghe richiedono pulizia costante per prevenire otiti. Il pelo corto è facile da curare.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono medio-alte. Non è un corridore, ma un camminatore resistente. Ha bisogno di lunghe passeggiate quotidiane (sempre al guinzaglio) per stimolare il suo fiuto. Si adatta all’appartamento, ma ha bisogno di sfogo e non tollera la solitudine (ulula).
L’addestramento è difficile. La sua testardaggine è leggendaria. L’addestramento alla pulizia è lento. Risponde solo al rinforzo positivo (cibo).
Ideale Per
È un buon cane per proprietari pazienti, anche alla prima esperienza, purché consapevoli della sua testardaggine e vocalità. È adatto a famiglie, ma non a chi vive in un condominio con vicini sensibili al rumore. È per chi cerca un cane affettuoso ma indipendente.
Non è adatto a chi cerca un cane obbediente da lasciare libero. Non è affidabile con piccoli animali. Richiede un giardino a prova di fuga.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
