Il Basset Hound è uno dei cani più riconoscibili al mondo, un segugio di taglia media caratterizzato da un corpo pesante, zampe molto corte (acondroplasia), orecchie lunghissime che sfiorano il terreno e un’espressione perennemente triste e malinconica, dovuta alla pelle lassa e agli occhi cadenti.
Nonostante l’aspetto pigro, è un cane da caccia vero, dotato di un fiuto secondo solo a quello del Bloodhound, selezionato per la caccia alla lepre e al coniglio. È un cane dal carattere eccezionale: calmo, affettuoso, ottimo con i bambini e altri cani. Tuttavia, è anche incredibilmente testardo, molto vocale (ululato potente) e richiede cure per la sua conformazione fisica.
Origini e Storia
Le origini del Basset Hound sono francesi. Discende dai Basset d’Artois (antenati dell’Artesien Normand) e forse dai Basset Bleu de Gascogne. Questi segugi bassi erano usati in Francia per la caccia a piedi nel sottobosco fitto. La razza moderna, tuttavia, è stata sviluppata in Inghilterra.
Nel 1866, Lord Galway importò una coppia di Basset Artesien Normand. Pochi anni dopo, nel 1874, Sir John Everett Millais importò un maschio di nome “Model” da Parigi e iniziò a selezionare la razza in Inghilterra, probabilmente incrociandola con il Bloodhound per ottenere una testa più pesante e un fiuto migliore. La Regina Alexandra ne divenne un’appassionata allevatrice, contribuendo alla sua popolarità. Il Kennel Club inglese riconobbe la razza nel 1887.
Aspetto Fisico
È un cane basso ma molto pesante. L’altezza al garrese è 33–38 cm. Il peso è considerevole, tra i 20 e i 35 kg. Ha un’ossatura massiccia e zampe corte e potenti. La schiena è lunga. La pelle è lassa e forma pieghe (giogaia).
La testa è la sua caratteristica: orecchie vellutate, lunghissime (devono superare la punta del naso) e attaccate basse. Gli occhi sono a forma di diamante, scuri e con la palpebra inferiore cadente, che mostra la congiuntiva rossa. Il mantello è corto, liscio e fitto. I colori più comuni sono il tricolore (bianco, nero e focato) e il bicolore (bianco e limone/arancio).
Carattere e Temperamento
Il Basset Hound è un cane da famiglia eccellente. È calmo, di buon carattere, molto affettuoso e paziente con i bambini. È un cane da muta, quindi è estremamente socievole con altri cani e animali domestici. Non è un cane da guardia, ama tutti.
Il suo più grande “difetto” è la testardaggine. È un segugio dominato dal naso: se sente una pista, diventa “sordo” a qualsiasi comando. È anche molto vocale, con un ululato profondo che usa quando è annoiato, solo o segue una traccia. È noto per essere un maestro della fuga e per la sua golosità.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. La sua conformazione estrema causa diversi problemi di salute. La schiena lunga lo rende molto incline a ernie del disco (IVDD). Le orecchie lunghissime sono un ricettacolo per sporco e infezioni (otiti), richiedendo una pulizia quotidiana.
Gli occhi cadenti sono soggetti a infezioni (ectropion, entropion). È molto incline all’obesità, che deve essere controllata rigorosamente per non gravare sulla schiena. Sbava. Il pelo è facile da curare, ma la pelle lassa richiede attenzione.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un corridore, ma un camminatore resistente. Ha bisogno di lunghe passeggiate quotidiane (sempre al guinzaglio, per via del suo naso) per stimolare il suo fiuto e prevenire l’obesità. Si adatta all’appartamento, ma un giardino (a prova di fuga) è ideale.
L’addestramento è molto difficile. È testardo e motivato solo dal cibo e dal naso. L’addestramento alla pulizia è notoriamente lento. Richiede un proprietario paziente e con senso dell’umorismo.
Ideale Per
È un ottimo cane per famiglie, anche con bambini, e per persone che cercano un cane calmo e affettuoso. È per proprietari pazienti, che non si frustrano per la testardaggine e sono disposti a gestire le sue esigenze di pulizia (orecchie, bava).
Non è adatto a chi è ossessionato dalla pulizia o dal silenzio (ulula). Non è per chi cerca un cane obbediente. Richiede un proprietario attento a non fargli fare salti o scale per proteggere la schiena.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
