Il Griffon Fauve de Bretagne è un’antica razza di segugio francese, originaria della Bretagna. È un cane da caccia rustico, di taglia media, caratterizzato da un mantello duro “fil di ferro” e da un colore fulvo uniforme. È un cane tenace, coraggioso e con un fiuto eccellente.
Nato nel Medioevo per la caccia al lupo (oggi estinto nella regione), si è specializzato nella caccia alla volpe e, oggi, è uno dei cani più apprezzati in Francia per la caccia al cinghiale. È un cane da lavoro puro, energico e vocale, con un carattere forte.
Origini e Storia
Il Fauve de Bretagne è una delle più antiche razze di segugi francesi. La sua presenza è documentata in Bretagna fin dal XIII secolo. Erano i cani preferiti dalla nobiltà bretone, come il Re Francesco I, che li utilizzava in grandi mute per la caccia al lupo. La razza era famosa per il suo coraggio e la sua resistenza.
Con la scomparsa dei lupi e la Rivoluzione Francese, la razza subì un drastico declino, quasi fino all’estinzione. Fu salvata all’inizio del XX secolo. Nel 1949, Marcel Pambrum fondò il “Club de Fauve de Bretagne” per preservare e promuovere la razza. Da questa razza discende anche la versione bassotta, il Basset Fauve de Bretagne.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, robusto, muscoloso e ben proporzionato. L’altezza al garrese va dai 48 ai 56 cm. È un cane asciutto ma forte, costruito per la resistenza sui terreni difficili della Bretagna.
Il mantello è la sua caratteristica: è molto duro, ruvido e secco al tatto, non troppo lungo, per proteggerlo dai rovi. Il colore è il fulvo, che può variare dalla tonalità grano dorato al rosso mattone. Una piccola stella bianca sul petto è tollerata, ma non desiderata.
Carattere e Temperamento
È un cacciatore appassionato e instancabile. È estremamente tenace e coraggioso, capace di affrontare prede difficili come il cinghiale. È molto vocale sulla traccia, con un abbaio potente e distintivo. Come cane da muta, è generalmente socievole con gli altri cani.
In famiglia, se le sue esigenze sono soddisfatte, può essere affettuoso e calmo, ma rimane un cane da lavoro. Il suo istinto predatorio è altissimo e non è un cane da città. È testardo e indipendente, come la maggior parte dei segugi.
Salute e Cura
Essendo una razza da lavoro selezionata per la rusticità, è eccezionalmente sana. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Non si segnalano particolari patologie genetiche ereditarie. L’unica attenzione costante va data alle orecchie pendenti, che devono essere pulite regolarmente per prevenire otiti.
Il mantello duro è di facile manutenzione. Non trattiene lo sporco e richiede solo una spazzolata settimanale. Non necessita di toelettature complesse.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. È un cane che deve correre per ore, preferibilmente nel bosco. È assolutamente inadatto alla vita in appartamento o a proprietari sedentari. Ha bisogno di un lavoro da fare, e quel lavoro è la caccia.
L’addestramento all’obbedienza è molto difficile. È intelligente, ma la sua indipendenza e il suo focus sulla caccia lo rendono poco interessato ai comandi. Il richiamo è inaffidabile. Richiede un proprietario-cacciatore che ne comprenda la mentalità.
Ideale Per
Questo cane è adatto **esclusivamente ai cacciatori**, in particolare quelli specializzati nella caccia al cinghiale o alla lepre. È per persone che vivono in campagna, con molto spazio, e che usano il cane per il suo scopo originario.
È **fortemente sconsigliato** a chiunque cerchi un semplice cane da compagnia. La sua energia, la sua vocalità e il suo istinto predatorio lo renderebbero infelice e ingestibile in un ambiente domestico standard.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
