Il Mastino dei Pirenei (Mastín del Pirineo) è un cane da montagna di taglia gigante, originario del versante spagnolo dei Pirenei, in particolare della regione dell’Aragona. È un classico cane da guardia del bestiame (LGD), il cui compito storico era proteggere le greggi durante la transumanza, difendendole da predatori temibili come lupi e orsi.
È un cane dalla mole impressionante, robusto e potente, ma che non deve apparire linfatico. Combina un temperamento calmo e nobile con la sua famiglia, a una natura di guardiano impavido e diffidente verso gli estranei. Non deve essere confuso con il “Cane da Montagna dei Pirenei”, che è la razza francese (bianca) del versante opposto.
Origini e Storia
Come molti grandi molossi europei, si ritiene discenda dai cani asiatici portati in Europa dai Fenici. La sua presenza sui Pirenei spagnoli è antichissima, legata indissolubilmente alla pastorizia e alla transumanza. Per secoli, la sua selezione è stata puramente funzionale: solo i cani più forti, coraggiosi e adatti a sopravvivere in condizioni difficili potevano riprodursi.
Con la scomparsa dei grandi predatori (lupi e orsi) e il declino della transumanza a metà del XX secolo, la razza rischiò seriamente l’estinzione. Negli anni ’70, un gruppo di appassionati spagnoli, guidati da Rafael Malo Alcrudo, iniziò un difficile programma di recupero, cercando gli ultimi esemplari rimasti nelle campagne. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla FCI nel 1982.
Aspetto Fisico
Il Mastino dei Pirenei è un cane di taglia gigante. L’altezza minima al garrese è di 77 cm per i maschi e 72 cm per le femmine (ma si preferiscono esemplari più grandi). Il peso è proporzionato, spesso superando gli 80-100 kg. È un cane muscoloso, con ossatura forte e un caratteristico doppio sperone sugli arti posteriori.
Il mantello è folto, lungo (6-9 cm) e ruvido, con un sottopelo denso. Il colore di base è sempre il bianco, con macchie ben definite (che formano una “maschera” sulla testa) di colore grigio, dorato, marrone, nero o sabbia. Le orecchie sono sempre macchiate.
Carattere e Temperamento
È un tipico LGD: calmo, equilibrato e molto sicuro di sé. Con la sua famiglia è estremamente leale, affettuoso, nobile e sorprendentemente paziente con i bambini. Sviluppa un legame fortissimo con il suo “gregge” umano.
Verso gli estranei e le minacce, mostra un carattere completamente diverso: è un guardiano impavido, coraggioso e molto diffidente. Non è inutilmente aggressivo, ma valuta la situazione e interviene senza esitazione se lo ritiene necessario. È un pensatore indipendente, non un cane da obbedienza cieca.
Salute e Cura
Data la taglia gigante, l’aspettativa di vita è di 8-11 anni. È una razza rustica, ma soggetta alle patologie dei cani giganti: displasia dell’anca e del gomito (controlli fondamentali) e torsione gastrica (Bloat). La crescita del cucciolo deve essere lenta e controllata per non caricare le articolazioni.
Il mantello folto richiede spazzolate regolari (più volte a settimana) per evitare la formazione di nodi e per gestire l’imponente muta stagionale. Sbava moderatamente, soprattutto dopo aver bevuto.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono basse. Non è un cane da corsa, ma un cane da “pattugliamento”. Ha un bisogno assoluto di spazio: una casa con un grande giardino recintato è il minimo indispensabile. Non è assolutamente adatto alla vita in appartamento.
L’addestramento all’obbedienza è difficile. È intelligente, ma testardo e indipendente, selezionato per prendere decisioni da solo. L’addestramento deve focalizzarsi sulla socializzazione (fondamentale fin da cucciolo, per insegnargli a gestire la sua diffidenza) e sulla gestione, non sull’esecuzione di comandi.
Ideale Per
È un cane **esclusivamente per proprietari esperti** di molossi o LGD. È ideale per chi vive in un contesto rurale o in una villa con un grande terreno recintato e cerca un cane da guardia naturale, calmo ma efficace. Richiede un proprietario consapevole dei costi e dell’impegno di un cane gigante.
È **sconsigliato** ai proprietari principianti, a chi vive in città o in appartamento, e a chi cerca un cane socievole con tutti. La sua gestione richiede competenza e responsabilità.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
