Il Manchester Terrier è un cane di tipo terrier elegante, snello e atletico, noto per il suo mantello nero e focato, corto e liscissimo. Questa razza è stata sviluppata nell’Inghilterra del XIX secolo ed era rinomata per la sua abilità nel “rat-baiting”, uno sport popolare dell’epoca che consisteva nell’uccidere topi in un’arena.
Oggi è un compagno di famiglia vivace, intelligente e devoto. Mantiene il suo istinto da terrier: è vigile, tenace e ha un forte istinto predatorio. Esiste in due varietà di taglia, la Standard (più grande e robusta) e la Toy (molto piccola), che condividono lo stesso carattere energico.
Origini e Storia
La razza nacque a Manchester, in Inghilterra, durante la Rivoluzione Industriale. Le città sovraffollate erano infestate dai ratti, e la caccia ai topi (sia per disinfestazione che per “sport”) era una necessità. Un allevatore di nome John Hulme, negli anni ’20 del XIX secolo, decise di creare il cane da topi definitivo.
Per farlo, incrociò il Black and Tan Terrier (un tenace cacciatore di topi) con il Whippet (per aumentarne la velocità e l’agilità). Il risultato fu un successo immediato: un cane fulmineo e letale nel “pit” dei ratti. La razza divenne così popolare a Manchester da prenderne il nome. Fu una delle prime razze registrate dal Kennel Club inglese nel 1873.
Aspetto Fisico
Il Manchester Terrier è un cane compatto ed elegante. La varietà Standard (quella a cui si riferisce lo standard FCI) ha un peso tra i 5,4 e i 10 kg e un’altezza di circa 38-41 cm. È muscoloso ma slanciato. La varietà Toy (molto popolare in America) è significativamente più piccola, sotto i 5,4 kg.
Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è corto, nero corvino e lucido come la seta, con intense focature color mogano (tan) distribuite in punti precisi (muso, sopra gli occhi, petto, zampe). La testa è lunga e a forma di cuneo, con occhi scuri e attenti.
Carattere e Temperamento
Il Manchester è un terrier nel cuore, ma con l’eleganza di un levriero. È intelligente, vivace, spiritoso e molto leale alla sua famiglia. È un eccellente cane da allarme, vigile e pronto ad abbaiare per avvisare, ma è generalmente riservato con gli estranei.
Conserva un altissimo istinto predatorio. Non è un cane affidabile con piccoli animali domestici come roditori, conigli o gatti (a meno che non sia cresciuto con loro). È un cane sensibile che non risponde bene ai metodi duri, ma impara velocemente con l’addestramento positivo. Può essere testardo, come ogni terrier.
Salute e Cura
È una razza generalmente sana e molto longeva, con un’aspettativa di vita di 15-17 anni. Tuttavia, è predisposta ad alcune patologie genetiche:
- Malattia di Von Willebrand (vWD): Un disturbo della coagulazione del sangue.
- Lussazione della rotula: Comune nelle razze più piccole.
- Cardiomiopatia dilatativa giovanile: Una grave condizione cardiaca, soprattutto nella varietà Toy.
- Malattia di Legg-Perthes: Degenerazione della testa del femore.
La cura del mantello è minima. Il pelo corto e liscio richiede solo una passata settimanale con un panno o una spazzola morbida. Soffre il freddo e necessita di un cappotto in inverno.
Attività e Addestramento
Ha un’energia da terrier e richiede un moderato-alto livello di esercizio. Ha bisogno di almeno 30-60 minuti di attività quotidiana, che includa passeggiate e, idealmente, la possibilità di correre in un’area sicura. Eccelle in sport come l’agility, il flyball e l’earthdog.
L’addestramento è necessario per gestire la sua esuberanza e il suo istinto. È intelligente e desideroso di compiacere, ma il suo lato terrier richiede coerenza e pazienza. L’addestramento positivo e basato sul gioco dà i migliori risultati.
Ideale Per
È un ottimo cane per famiglie attive, anche con bambini più grandi e rispettosi. È ideale per chi vive in appartamento (specialmente la taglia Toy) ma è disposto a garantire l’esercizio quotidiano. È un’ottima scelta per chi cerca un cane da compagnia vigile, a bassa manutenzione di pelo.
È **sconsigliato** a famiglie con piccoli roditori o gatti. Non è adatto a chi cerca un cane calmo e sedentario, o a chi vive in climi molto freddi e intende lasciare il cane all’esterno.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
