Il Levriero Polacco, o Chart Polski, è un cane da caccia a vista di taglia grande, le cui origini si ritiene risalgano ai levrieri asiatici. A differenza della maggior parte dei levrieri, il Chart Polski non è solo veloce, ma anche incredibilmente potente, muscoloso e tenace, con un mantello più ruvido che lo protegge dal clima rigido polacco.
Storicamente utilizzato dalla nobiltà polacca per la caccia a prede difficili come lepri, volpi e persino lupi, è un cane che unisce la velocità del levriero a un forte istinto protettivo e territoriale. È un compagno leale ma esigente, adatto solo a proprietari esperti.
Origini e Storia
La presenza di levrieri in Polonia è documentata fin dal Medioevo. Si ritiene che i loro antenati siano i levrieri asiatici (come il Saluki) arrivati nell’area con le migrazioni dei popoli. Per secoli, la nobiltà polacca li ha selezionati per la caccia nelle vaste pianure del paese, privilegiando la forza e la resistenza oltre alla velocità.
La razza subì un declino devastante dopo le due guerre mondiali, specialmente sotto il regime comunista, che vedeva questi cani come un simbolo dell’aristocrazia decaduta. La razza fu salvata dall’estinzione negli anni ’70 grazie al lavoro di pochi allevatori, come Stanisław Czerniakowski. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1989.
Aspetto Fisico
Il Chart Polski è un levriero potente e imponente. L’altezza al garrese per i maschi è 70-80 cm, per le femmine 68-75 cm. Il peso è considerevole per un levriero, riflettendo la sua muscolatura. È più forte e massiccio del Greyhound.
Il mantello è corto ma ruvido e duro al tatto, con un sottopelo discreto in inverno. Può essere leggermente più lungo sul garrese e sulla coda (formando una “frangia”). Lo standard FCI ammette tutti i colori e le combinazioni di colori.
Carattere e Temperamento
Il Levriero Polacco ha un carattere forte. È coraggioso, sicuro di sé e molto protettivo nei confronti della sua famiglia e del suo territorio. A differenza di molti levrieri, ha un marcato istinto da guardia ed è molto riservato, se non apertamente diffidente, verso gli estranei.
Con la sua famiglia è leale e affettuoso, ma mantiene un’indole indipendente. Può essere dominante e rissoso con altri cani, specialmente dello stesso sesso. Ha un istinto predatorio estremamente sviluppato. Richiede una socializzazione precoce e molto attenta.
Salute e Cura
Essendo una razza ricostruita da un pool genetico ristretto, è generalmente robusta, ma è fondamentale affidarsi ad allevatori seri. L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. Come tutti i levrieri, può essere sensibile all’anestesia. La displasia dell’anca è da monitorare, data la taglia.
La cura del mantello è molto semplice. Il pelo corto e ruvido richiede solo una spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto. Soffre il freddo meno di altri levrieri a pelo raso, ma necessita comunque di protezione in inverno.
Attività e Addestramento
Ha un alto bisogno di esercizio, che deve includere la possibilità di correre ad alta velocità. Come per tutti i levrieri, questo deve avvenire in aree ampie e perfettamente recintate. È un eccellente atleta nel Lure Coursing.
L’addestramento è difficile. È un cane intelligente ma indipendente e dominante. Richiede un proprietario esperto, paziente e autorevole, che sappia imporsi come leader con metodi giusti e coerenti. L’addestramento alla socializzazione è prioritario.
Ideale Per
Questo cane è adatto **esclusivamente a proprietari esperti** di levrieri o di razze dal carattere forte. È ideale per chi vive in campagna, con un ampio terreno recintato in modo sicuro, e cerca un cane da guardia e da compagnia che sia anche un atleta.
È **assolutamente sconsigliato** ai proprietari principianti, a chi vive in appartamento, a chi cerca un cane socievole con tutti (persone e cani), e a chi ha piccoli animali domestici. Richiede una gestione responsabile.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
